La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] del pretorio tardoantica, Roma 2003, pp. 152-186.
10 I governatori delle province italiche noti epigraficamente, sicuramente attivi negli anni 293-312 d.C., prima della vittoria di Costantino, sono: Attius Insteius Tertullus v(ir) c(larissimus ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] circolazione in ambito pagano. Invece di un Costantino che attribuisce al dio dei cristiani la propria vittoria, vediamo qui i cristiani attribuire al loro dio la vittoria di Costantino e iscrivere l’imperatore e il suo esercito tra le loro fila9. Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Pietro (ibid., 14); un altro, dedicato a S. Vittore, presso la basilica cimiteriale di S. Pancrazio per garantire la da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. I dal 592, di nuovo a Roma con probabilità dalla fine del 594 e ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] nel periodo dei conflitti contro Licinio, come un predone, un latro. Non vengono, però, di Costantino ricordate vittorie contro i nemici esterni. Il figlio di Costantino, Costanzo II, è definito felix bellis civilibus («fortunato nelle guerre civili ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] ossa: canonica correva la lettura del leopardo alato ed il capro vittorioso di Daniele (7.6, 8.3-26) come fosse Dit d'Igor", in Id., L'art de la fin de l'Antiquité et du Moyen Âge, I, Paris 1968, pp. 317-322 (pp. 301-338).
76. V. per questo il mio ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] in una costituzione costantiniana del 32163 e già il 1° dicembre 312, dopo la vittoria su Massenzio (28 ottobre), Costantino si era espresso contro i delatori con i toni propri di una lex generalis, pur senza definirla tale64. Quanto poi all’opinione ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] per le sue doti di magia) uccide un uomo sussurrandogli all’orecchio, mentre Pietro ottiene la vittoria riportandolo in vita. La disputa fra Silvestro e i giudei si conclude alla stessa maniera, con una gara di virtù sulla capacità di dare e togliere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] con la civiltà materiale (il Libro XVIII prende in esame le guerre e i giochi, il XIX le arti e le tecniche, il XX gli utensili). Latini (1220-1295) e il Chronicon di Ugo di San Vittore.
Una serie di scritti geografici classificatori, sotto forma di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] in proposito. Seguì inoltre i computisti ecclesiastici che collocavano la Resurrezione nell'anno 5229; a partire dalla morte di Cristo ‒ datata il 26 marzo (14 di Nisan) del quarto anno di un ciclo di 19 anni ‒ Vittore calcolò prima la sua epoca ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] 1947 il ruolo di cappellano del carcere di S. Vittore a Milano ed era stato nominato nel 1976 alla L’uso del discorso, cit., pp. 291-292, n. 35.
23 V. Satta, Il caso Moro e i suoi falsi misteri, cit., pp. 164, n. 49; p. 165, n. 51.
24 P. Macchi, ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...