L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] riguarda la diocesi tracica: oltre ai soliti miliari (11), un’iscrizione di Tropaeum Traiani ricorda i meriti di Costantino e Licinio, vittoriosi sui barbari (edomitis ubique barbararum gentium populis), per la ricostruzione della città e la difesa ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] XII secolo da Bernardo di Clairvaux e Ugo di San Vittore, in modo da creare una vera e propria teoria legem est consuetudo ex certa scientia, secus si per errorem, ut infra eod. tit. I. Quod non ratione et in Auth. ut nulli iudi § inf., coll. ix. ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ; nel caso di Parma, nel cui b., secondo Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 292), in seguito alla vittoria contro Federico II (1248) viene portato come trofeo il carroccio dei Cremonesi. Il b. di Pisa riflette il ruolo ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] 'homo Furlano, et dottor delle leggi recitata al Sereniß. Principe Francesco Veniero, Venetia 1577, c. A 8r.
24. Vittorio Lazzarini, I titoli dei dogi di Venezia, in Id., Scritti di Paleografia e Diplomatica a cura di colleghi, discepoli, ammiratori ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] e società nel Rinascimento tra riforme e manierismi, a cura di Vittore Branca-Carlo Ossola, Firenze 1984, pp. 21-42.
55. città del Vaticano 1964, p. 26 n.
85. V. da ultimo Id., I rapporti di s. Carlo Borromeo con Venezia, in AA.VV., San Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Elementa, altri tre opuscoli di Euclide più rari, vale a dire i Dati, i Fenomeni e la Catottrica, nonché l'Almagesto di Tolomeo. Il codice Landucci Ruffo, Cesare Vasoli, raccolti e presentati da Vittore Branca, Firenze, L.S. Olschki, 1981.
Brancacci ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Camera di commercio, b. 70 IV/30). Anno 1835: ditte nr. 160; i negozianti in ogni ramo sono 35, cioè il 21,87% (ibid., b. 2, anni 1858-1860. Nel 1856 Collalto con Giacomo Karrer e Vittorio Benvenuti progetta una S.p.A. (capitale 15 milioni) per ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] una croce alla sua asta e al suo cavallo, afferma allora: «Se questo segno mi darà la vittoria, apparterrò io pure a Colui che è stato crocifisso»53.
I persiani vengono sconfitti, senza che vi sia un solo caduto tra le file romane: «Egli comandò di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] m. si estese fino alle frontiere dell'impero e anche oltre. I m. delle due case palmirene di Achille e Cassiopea, probabilmente della 1992, pp. 62-82; A. Surace, La cappella di S. Vittore in Ciel d'Oro a Milano nella Basilica di S. Ambrogio. Storia ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] risiedette nella vecchia capitale e nel nuovo Palatium più probabilmente nel periodo compreso tra la vittoria di ponte Milvio e i vicennalia di Costantino41.
Roma. Il complesso del cosiddetto tempio di Minerva Medica
Recenti interventi archeologici ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...