Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] l'appellante, l'intervento dell'auditore Vittore Marcello, che invalidava una sentenza a cc. 62-63. Intromissione approvata in minor consiglio il 29 maggio 1409.
121. Ibid., reg. 3654 (I), c. 19, 9 giugno 1465.
122. Ibid., reg. 3655 (II), c. 38v, 27 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] , con la dedica: «Al Duca D’Aosta la piccola vittoria che ogni donna veneziana portò per lui su la cima del ani, a S. Margherita ghe giera una bataglia grosa tra i nostri e i fasisti. Mi ghe sporsevo i tochi de asfalto. Un compagno me ghà vantà par ea ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di traffici profani, poiché assiste alla divulgazione politica, alle ragioni diplomatiche, a riti e celebrazioni di vittorie, a litigi tra i mercanti. Gli spazi "laici" ad essa confinanti, in prossimità della porta principale, contigui ai portici ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] l'adozione a Figlio di Dio. Ma proprio al tempo di Vittore si diffuse a Roma, provenendo dall'Oriente, un'altra forma che fu la più lunga e la più dura delle varie che i cristiani ebbero a subire da parte dell'Impero. Basterà qui rammentare che ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] of Ten, pp. 30-32.
99. Pompeo G. Molmenti-Gustav Ludwig, The Life and Works of Vittore Carpaccio, London 1907, pp. 75-78; Gustav Ludwig, Vittore Carpaccio. I. La Scuola degli Albanesi in Venezia, "Archivio Storico dell'Arte", ser. II, 3, 1897, p. 430 ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] il lettore all'Aretino un buon profilo steso da Mario Baratto, nel Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da Vittore Branca, vol. I (Torino, U.T.E.T., 1973), pp. 102-8.
Si è più volte fatto riferimento alla produzione teatrale dell ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] 1991, p. 15).
27. V. Fernand Braudel, Amar Venezia per capirla, in Storia della civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, I, Dalle origini al secolo di Marco Polo, Firenze 1979, p. 17: «Armonia, fusione, atemporalità, per queste ed altre ragioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Napoli, S. Paolo a Narbona, S. Fruttuoso a Tarragona, S. Vittore a Marsiglia), che in Africa (ad es., S. Salsa a Tipasa) più grandi, vengono rinvenute in genere tra il bacino ed i femori delle defunte ed erano probabilmente fissate ad un nastro ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] giorni otto, doppo fatta l’elezione d’alcun Titolato, non fosse andato a i Capi del Consiglio de’ X colla nota dell’Eletto e forma dell’elezione Pisani (103); un nipote del Procuratore Erizzo; Vittore Cappello (104) e il fratello di questi Giovanni ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] per lato, tutti qualificati come sancti: non solo i ‘grandi’ pontefici dell’antichità, Leone I e Gregorio I, ma (per la prima volta attuando alla lettera il Dictatus papae) anche i papi vittoriosi nella recente lotta, mai canonizzati e tali solo per ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...