La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] con la filosofia naturale (in contrasto con Ugo di San Vittore, teologo del XII sec., il quale aveva collocato la e le lussazioni; (IV) l'anatomia generale; (V) i cauteri e i farmaci. I primi tre libri sono organizzati a capite ad calcem, cominciando ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] modo l'opera d'arte, non più vista come fine a se stessa, diventa trofeo di vittoria, come era stato per i Romani, e come fu poi per i Bizantini e per gli imperatori germanici (Greenhalgh, 1984). Si propone una identificazione tra quella bellezza e ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] veneziana del Manierismo, in Cultura e società nel Rinascimento, a cura di Vittore Branca - Carlo Ossola, Firenze 1984, pp. 335-350; Id., The Sculpture of Jacopo Sansovino, I-II, New Haven and London 1991; e le preziose annotazioni contenute in ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] . it. Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, I, Roma 1931), p. 803.
134. Si v. la descrizione della festa indetta a Venezia al tempo di Lorenzo Celsi (1361 - 1365) per celebrare una vittoria militare in F. Petrarca, Prose, pp. 1077-1089 (Senili ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , De septem donis Spiritus Sancti) di Ugo di San Vittore (m. 1141) metafore mediche coordinate tra loro servono a sono punizioni divine; che non è solamente Dio a sanare, ma anche i medici e i chirurghi, pur col suo aiuto, e si oppone a una lettura ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] verità" (ibid. IV, nr. 32). La stessa richiesta veniva rivolta ai vescovi della Numidia Vittore e Colombo, invitati anche a convocare un concilio contro i donatisti (ibid., nr. 35), e ancora nell'agosto 596 all'esarca Gennadio, rimproverato per non ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] probabilmente negli anni 319-320 le era stato reso omaggio con una propria serie di monete in bronzo88. Grazie alle sue vittorie contro i franchi e contro gli alamanni negli anni 320 e 323, Crispo ottenne un certo prestigio e poté consolidare la sua ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] appendice di documenti), in Id., Studi su Verona nel Medioevo, III, a cura di Vittorio Cavallari, Verona 1962, pp. 114 s. (pp. 63-156).
8. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, I-X, Venezia 1972-1975: III, pp. 8 s., 11-19.
9. M.E. Mallett ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] contro gli Ungheresi e, nel luglio 1167, riportò una vittoria decisiva contro il re Stefano III, a seguito della quale e fece dono di una rosa d'oro al doge, come tradizionalmente i papi facevano a questa data con il prefetto della città di Roma ( ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] ), pp. 88-100, in partic. 98.
31 Socr., h.e. I 1,2; I 7,2; I 8,4; I 8,12; I 8,20; II 21,2; V 22,24; VII 32,14. Accanto questa descrizione, Eusebio racconta di un affresco raffigurante la vittoria su Licinio, visto all’interno del palazzo imperiale ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...