Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e da Mastino II.
102. Nell'ambito della quale va anche ricordata la solida ricerca di Vittorio Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze. e i Carraresi (1337-1399), "Nuovo Archivio Veneto", 18, 1899, pp. 243-282.
103. Si cf. ad esempio ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] nell'arco di otto righe.
La gloria colta dal Loredan a Gallipoli... Ecco perché lo stesso comandante, dopo la vittoria, non sapeva come i compatrioti ne avrebbero accolto l'annuncio: si trattava di un evento dal costo non prevedibile né tantomeno ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] donatisti fu talvolta estrema: nel 420 il vescovo Gaudentius di Thamugadi si barricò con i fedeli nella sua basilica rifiutando di consegnarsi alle autorità. La vittoria dei cattolici non fu però completa e immediata e ancora nel 596 il papa Gregorio ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Veneziani", n. ser., 12, 1986, pp. 85-94 (pp. 45-98), sul quale sono in buona parte basati i cenni che seguono.
160. Vittorio Lazzarini, Possessi e feudi veneziani nel Ferrarese, in Id., Proprietà e feudi, offizi, garzoni, carcerati in antiche leggi ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] faceva cenno esplicitamente a Trevisanato, che aveva cantato il Te Deum in S. Marco alla presenza di Vittorio Emanuele II). Secondo i ricorrenti ciò aveva comportato la dedizione a un governo "invasore degli Stati della Chiesa", "scomunicato" e ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] i Giuliani divulgano opere di autori importanti per il mondo greco come Margunios, Caludis e Vlascos. Accanto a Pinelli e Giuliani stampano in greco de Polonio, Zanetti, Dusinelli, Ceruti, nei primi decenni del Seicento, Giovanni Vittore Savioni ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] condizione dei braccianti nelle zone che avevano registrato un massiccio voto per P.C.I. (Partito Comunista Italiano) e P.S.I. alle pur vittoriose elezioni del 18 aprile, riconosce che il "recupero dei frontisti", delle anime "erranti", alla ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di Pipino all'abbazia veronese di San Zeno di beni e diritti in Torcello, cf. Codice diplomatico veronese, a cura di Vittorio Fainelli, I, Venezia 1940, nrr. 75, 76, 110, III, 117, 190, pp. 94-95, 140-142, 152-156, 287-291. Il riferimento, che ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] arte della lana, pp. 114 e 126.
18. Giovanni Monticolo, Prefazione a I Capitolari, II/1, pp. LXVIII-LXIX e n.; ibid., II/2, 500 nel 1527 e 16.000 nel periodo 1550-1560.
119. Vittorio Rossi, Jacopo D'Albizzotto Guidi e il suo inedito poema su Venezia ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] . 911-1035); S. Satta, Profughi di lusso, pp. 50-51, 62.
228. M. Reberschak, Cini, Vittorio, pp. 631-632; Id., Giustizia straordinaria? I verbali della commissione d'inchiesta del Comitato di liberazione nazionale regionale veneto sul caso Cini, in ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...