Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in AA.VV., Studi in onore di Riccardo Filangieri, Napoli 1959, p. 420 (pp. 419-421).
79. Ibid., p. 419.
80. Vittorio Lazzarini, I più antichi codici di Dante in Venezia, "Nuovo Archivio Veneto", 41, 1921, p.173 (pp. 171-174).
81. B. Cecchetti, Libri ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , che aveva già sotto di sé la flotta imperiale -, si era stabilito quali sarebbero stati per ciascuno dei collegati i frutti della vittoria. Alla Repubblica di Venezia sarebbero state restituite le terre che il Turco le aveva tolto; al papa si ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] allo Stato. Le numerose figure che compaiono sulle superfici e nei profili del palazzo Ducale, culminanti con i contributi di Alessandro Vittoria nelle due facciate (1579), sintetizzano un tema dominante sia dal punto di vista del disegno che dal ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il Turco in Ungheria, in Venezia e Ungheria nel contesto del barocco europeo, a cura di Vittore Branca, Firenze 1979, pp. 193-215.
17. Sul quale v. i miscellanei Il gran secolo di Angelico Aprosio e L'Aprosiana di Ventimiglia, entrambi stampati a ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nel 1547 per le case di Castelforte a San Rocco, che vide competere i progetti di Antonio Bognolo, di maestro Vielmo, di Venturin de Etore e dello Scarpagnino e la vittoria di quest'ultimo. E la chiamata di Jacopo Sansovino da parte di Leonardo ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] fu nell'Urbe per l'appunto nel 312 (dopo la vittoria al Ponte Milvio), poi nel 315 per i decennalia e nel 326 per i vicennalia; suo figlio Costanzo II visitò brevemente la città nel 357; Teodosio I fu certamente a Roma nel 389, mentre è dubbia una ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 12, c. 72r-v.
66. Per la fondazione di S. Andrea e i primi lavori in quest'area, v. il III volume di questa Storia di Venezia 68, processo 151, filza 1, cc. 7v-8v.
148. Vittorio Lazzarini, Antiche pitture sul campanile di S. Marco, "Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] le sconfitte e il 6 agosto 1942 ordinarono una terza gara, esigendo la vittoria. I giocatori della Dinamo erano stremati e affamati, ma l'orgoglio li rendeva invincibili. I tedeschi giocavano duro, l'arbitro faceva finta di non vedere, ma prima dell ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] arcivescovi di Filadelfia, in AA.VV., La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo, I, Padova 1973, pp. 45-87; Vittorio Peri, L'"incredibile risguardo" e l'"incredibile destrezza". La resistenza di Venezia alle iniziative postridentine della ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nei tentativi di riforma del diritto penale veneto nel Settecento, in Sensibilità e razionalità nel Settecento, a cura di Vittore Branca, I, Firenze 1967, pp. 373-421.
250. Cf. G. Tabacco, Andrea Tron, pp. 132-133.
251. Cf. Massimo Petrocchi, Il ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...