• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1562 risultati
Tutti i risultati [1562]
Biografie [602]
Religioni [272]
Arti visive [291]
Storia [249]
Storia delle religioni [72]
Letteratura [70]
Archeologia [69]
Diritto [58]
Architettura e urbanistica [49]
Diritto civile [37]

GIOVANNI di Cornovaglia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Cornovaglia Francesco Pelster Nato in Inghilterra studiò fra il 1150 e il 1160 a Parigi e a Melun sotto Pietro Lombardo, Roberto di Melun e Maurizio di Sully. Contro i seguaci della dottrina [...] su indirizzi e insegnanti dei suoi tempi, quali Abelardo, Gilberto Porretano, Pietro Lombardo, Roberto di Melun e Acardo di San Vittore. Un estratto dell'Eulogium è l'Apologia de Verbo Incarnato (Patr. Lat. CLXXVII, col. 455). Bibl.: J. Bach ... Leggi Tutto

SULPIZIO, Vittore

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPIZIO, Vittore (Sulpitius Victor) Cesare Giarratano È un retore del sec. IV dell'era volgare, che scrisse per il suo genero M. Silone un breve compendio di retorica dal titolo Institutiones oratoriae. [...] In quest'operetta seguì specialmente i precetti del suo maestro Zenone, ma con libertà, cioè mutandone spesso l'ordine e bene dicendi scientia in quaestione civili, ne esamina le parti, espone i varî compiti dell'oratore, le parti del discorso, e si ... Leggi Tutto

POLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARITÀ Vittore Pisani . Linguistica. - Alcuni linguisti chiamano polarità il costituirsi di categorie semantiche in quanto un morfema assume, per una qualsiasi ragione, un determinato significato. [...] diventa in italiano (-íno) formante specifico di diminutivi, forse per un valore simbolico affettivo che talora si appartiene alla vocale i; il suffisso italiano -aglia (dalla terminazione -ālia del nom.-acc. plur. neutro di temi in -āli-) non ha in ... Leggi Tutto

VITTORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORINO . Il denaro fatto coniare dall'imperatore Federico II nell'effimera città di Vittoria eretta contro Parma che stava assediando (1247). La chiesa principale della nuova città era dedicata a [...] S. Vittore. Bibl.: G. Castellani, Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli Aldobrandini, Venezia 1925, n. 361, tav. i; Corpus Numm. Italicorum, IX, tav. xliv, 17. ... Leggi Tutto

GIOVANNI XXI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXI, papa José Francisco Meirinhos Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Dionigi Areopagita è glossato con un linguaggio influenzato dalla scuola di S. Vittore di Parigi, che sottolinea il neoplatonismo e i temi caratteristici dell'autore greco: Dio, trascendenza, partecipazione, gerarchia, illuminazione, eccesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MICHELE VIII PALEOLOGO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI, papa (7)
Mostra Tutti

MONTECASSINO, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTECASSINO, Abbazia di F. Aceto Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 1058-1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore III, a promuovere per esigenze di apparato un radicale rinnovamento dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 307-324; C. Bertelli, Situazione dell'arte in Italia, in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO GUGLIELMELLI – TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

RUCELLAI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Bernardo Rita Maria Comanducci RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] la Repubblica; fu ambasciatore al re di Francia vittorioso in Napoli per le congratulazioni d’uopo, ma in , tesi di laurea, Università di Firenze, Facoltà di lettere e filosofia, aa. 1991-92, I, pp. 30, 70-77, 137, 243, 246, 261-264, 270 s., 275, 287 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NEOPLATONICA – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI, Bernardo (1)
Mostra Tutti

GREGORIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VIII, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] 1° sett. 1159), Alberto si schierò contro l'antipapa Vittore IV e contro l'Impero, per appoggiare apertamente il neoeletto condizionò l'elezione del successore Clemente III e introdusse i presupposti per stipulare una pace durevole tra quel pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO II D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CANCELLERIA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VIII, papa (3)
Mostra Tutti

CALLISTO III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO III, antipapa Karl Jordan Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] sostenitori in Toscana dell'imperatore Federico I, che, nel nov. 1158, assunse l'ordine di Vallombrosa sotto la sua protezione. Dopo la morte del papa Adriano IV, quando le elezioni di Alessandro III e di Vittore IV provocarono, nel 1159, uno scisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – ALESSANDRO III – MONTE ALBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO III, antipapa (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] preparano a prendere d'assalto le mura di una città; al centro due scene che segnano inequivocabilmente la loro vittoria: i barbari fanno atto di sottomissione all'imperatore; segue una adlocutio. Nel settore più alto siamo alla fase conclusiva dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 157
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali