STEINTHAL, Heymann
Vittore Pisani
Glottologo tedesco, nato a Gröbzig (Anhalt) il 16 maggio 1823, morto a Berlino il 14 marzo 1899. Studiò a Berlino filologia e filosofia dal 1843; libero docente ivi [...] di W. v. Humboldt, di cui pubblicò (1884) Sprachwissenschaftliche Werke. Quasi tutti i suoi lavori linguistici sono d'indole teorica e filosofica, come mostrano i titoli dei principali fra essi: Die Sprachwissenschaft W. v. Humboldts und die ...
Leggi Tutto
MURATORIANO, CANONE
Alberto Pincherle
. Elenco di libri sacri, scoperto in un codice bobbiese dell'Ambrosiana e pubblicato da L. A. Muratori nel vol. III delle Antiquitates italicae (1740).
Il documento, [...] ragione linguistiche, Ippolito, bisogna pensare a un papa, Vittore, Zefirino o Callisto. Anche il carattere polemico di certe da Tertulliano nel De pudicitia.
Bibl.: A. Pincherle, in Ricerche religiose, I (1925), p. 385; II, p. 44; A. Donini, ibid., ...
Leggi Tutto
ŠTÍTNÝ, Tomáš
Karel Stloukal
Precursore della riforma in Boemia, nato fra il 1331-1335 nel fortino di Štítné presso Žirovnice nella Boemia meridionale; studiò all'università di Praga, dove ascoltò con [...] Bernardo e S. Bonaventura, da Ugo e Riccardo di San Vittore, Bertoldo di Ratisbona, Davide d'Augusta, Roberto Holcot, 15. stoleti (Il movimento religioso in Boemia nei secoli XIV e XV), I, Praga 1915; J. Gebauer, O životě a spisích Tomáše ze Štitného ...
Leggi Tutto
GIOVANNA papessa leggendaria
Durante il sec. XIII, nella Chronica universalis Mettensis, nella cronaca posteriore di Martino Polono (morto nel 1278), presso Stefano di Borbone (morto nel 1261) e Bartolomeo [...] IV (17 luglio 855), secondo alcuni, dopo la morte di Vittore III (16 settembre 1087) secondo altri, sotto il nome di Giovanni L'allusione alla supposta debolezza di Giovanni VIII verso i Bizantini, per cui egli in Occidente sarebbe stato chiamato ...
Leggi Tutto
GENGA
Luigi Serra
. Borgo in provincia di Ancona, posto, a 320 m. s. m., sopra un poggio alla destra del torrente Sentino. Nel 1921 il comune (vasto kmq. 73,41) aveva 4113 ab., 81 dei quali nel paesello [...] il M. Valmontagnana, si trova la chiesa di S. Vittore di Chiusi, uno dei più puri monumenti romanici italiani, XVII (1914), pagine 213, 217, 218; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927, pp. 574-75; L. Serra, L'Arte nelle ...
Leggi Tutto
PAUL, Hermann
Vittore Pisani
Glottologo e germanista, nato il 7 agosto 1846 a Salbke (Magdeburg), morto a Monaco il 29 dicembre 1921. Studiò nelle università di Berlino e Lipsia, si addottorò nel 1870, [...]
La sua dottrina glottologica, consegnata nei Prinzipien der Sprachgeschichte (1880), è lo svolgimento di quella del Leskien, e i suoi Prinzipien hanno costituito il canone della scuola neogrammatica. Legge fonetica e analogia sono le forze direttive ...
Leggi Tutto
PEDERSEN, Holger
Vittore Pisani
Glottologo danese, nato a Gelballe presso Kolding il 7 aprile 1867. Figlio di un maestro elementare, frequentò il liceo di Ribe dal 1879 al 1885, indi sino al 1890 l'università [...] volumi XXXIII-XL della Zeitschrift für vergleichende Sprachforschung, rileviamo: Albanesische Texte mit Glossar (Lipsia 1895); Aspirationen i Irsk (ivi 1897) e, opera sua massima, la Vergleichende Grammatik der keltischen Sprachen (Gottinga 1909-1913 ...
Leggi Tutto
ZIMMER, Heinrich
Vittore Pisani
Linguista e celtologo, nato a Castellaun (Coblenza) l'11 dicembre 1851, morto a Hahnenklee nel Harz il 29 luglio 1910. Fu professore di linguistica a Greifswald dal 1881, [...] Glossae Hibernicae (1881; Supplem., 1886) si accompagnò il vol. I delle Kelt. Studien (1881) in cui, con una fiera e dal 1897 al 1901 anche nella Ztschr. f. celt. Philol. I due più cospicui frutti del suo nuovo indirizzo sono il Nennius vindicatus ( ...
Leggi Tutto
VERNER, Karl Adolf
Vittore Pisani
Glottologo danese, nato ad Aarhus (Jütland) il 7 marzo 1846 da padre tedesco, morto a Copenaghen il 5 novembre 1896. Nel 1864 passò all'università di Copenaghen, dove [...] di spiranti sorde da tenui intersonantiche indoeuropee era condizionato dal fatto che l'accento i.-e. non cadesse sulla sillaba immediatamente precedente (p. es., i.-e. *bhrêtär, cfr. ant. indiano bhrêta, dà gotico broîar, ma *paêr, cfr. ant. ind ...
Leggi Tutto
ROBERTO Pulleyn (Pullein, Pullen, Pully; Robertus Pullus o Pollenus)
Filippo Ermini
Cardinale, nativo della contea d'Oxford, visse dagli ultimi decennî del sec. XI fino al 1147. Studiò a Parigi. Protetto [...] II. Sembra che rifiutasse un vescovato offertogli dal re Enrico I; ma sia nel 1134, sia nel 1143, era certamente circa il 1136 e ispirati alla teologia di Ugo da S. Vittore, nei quali è difesa l'autorità della Bibbia e della ragione contro ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...