SACRAMENTALI
Enrico Rosa
. Si chiamano così, per una analogia con i sacramenti, alcune cose o azioni dalla Chiesa istituite e consacrate a fine di produrre certi effetti specialmente spirituali, come [...] , il rito dell'unzione regia e simili; il terzo sono i pani o altri cibi benedetti; il quarto la confessione pubblica o di sacramenta minora, come presso Abelardo e Ugo di S. Vittore; il quale ultimo li distingue dai sacramenta maiora o principalia, ...
Leggi Tutto
GIOCONDO, Fra
Giuseppe Fiocco
Giovanni da Verona detto fra G., architetto e umanista, nato a Verona circa il 1433, morto a Roma il 10 luglio 1515, è una delle più interessanti figure del Rinascimento [...] sua attività artistica si limitò a fornire progetti che i capimastri e gli architetti secondarî eseguivano. Questa divisione fra rustica di Catone, del Breviario di storia romana di Aurelio Vittore, e in fine dei Commentarî di Giulio Cesare, con ...
Leggi Tutto
PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] in S. Celso, in S. Alessandro, in S. Antonio, in S. Vittore, in S. Eustorgio e in altre chiese in città e per tutta la Lombardia cugini.
Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1844, I; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vi, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza
Vittorio De Falco
Nei secoli V e VI d. C., Gaza diviene uno dei più famosi centri di studio. Vi fiorisce una scuola retorica, a cui accorrono giovani perfino da Atene; vi si coltivano, [...] cui alcune dirette ai fratelli Zacaria, Filippo e Vittore, vertono su svariati argomenti, ma sempre di 1903. p. 17 segg.). - Nuove ediz.: H. B. Dewing (ed. Loeb), I, II (1914-16); il panegirico dell'imperatore Anastasio, da C. Kempen (Diss., Bonn ...
Leggi Tutto
SCRIVANIA (fr. bureau; ted. Schreibtisch; ingl. desk, writingdesk)
Luigia Mlaria Tosi
Mobile di varia forma con piano orizzontale o leggermente inclinato, anche con varî cassetti, che serve per scrivere. [...] da studio, come si vede nello studio del S. Girolamo di Vittore Carpaccio a S. Giorgio degli Schiavoni a Venezia e in quello ; H. Havard, Dict. de l'Ameublement et de la décoration, ivi s. a., I, p. 466; IV, p. 927; J. De Mauri, L'amatore di oggetti d ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo
Ramon D'ALOS-MONER
Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] 'Aragona, serbando anzitutto il titolo comitale di Barcellona. Tra i primi atti del suo governo fu quello di risolvere la questione con Federico Barbarossa riconoscendo l'autorità dell'antipapa Vittore IV, proclamato dall'imperatore, e dichiarando la ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] 1256, concesse a quelli che avessero popolato la città di Tolosa le esenzioni e le franchigie accordate a Vittoria. Nelle lotte tra i tolosani e le popolazioni del vicino regno di Navarra è famosa la battaglia di Beotibar contro il governatore della ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] meridionale, presiede (1060) il sinodo di Tolosa. Quando i privilegi di Cluny sono attaccati in Francia, egli difende la . seguitò a godere anche il favore dei successori di Gregorio, Vittore III, Urbano II e Pasquale II. Anche nella vita interna ...
Leggi Tutto
RADICE
Vittore Pisani
. Linguistica. - È quel complesso di suoni che in parole etimologicamente connesse fra loro ne racchiude il significato fondamentale; p. es., nei termini latini dīco dīscī dictus [...] cui si sente facilmente il significato di "indicare, dire". Naturalmente, man mano che una parola si specializza, va obliterata per i parlanti la sua connessione etimologica e quindi il senso per la radice in essa contenuta; p. es., già meno evidente ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida, cardinale
Enrico CARUSI
Borgognone, o piuttosto lorenese, nacque in un anno imprecisato, ma al principio del sec. XI, perché nel 1028, già monaco a Moyenmoutier (diocesi di [...] passò alla S. Sede nel 1051, ma si acuì per questo il dissidio contro i Normanni, che due anni dopo riportarono a Civitate la clamorosa vittoria sull'esercito pontificio. Sorta la questione contro Michele Cerulario e l'arcivescovo Leone di Bulgaria ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...