• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1562 risultati
Tutti i risultati [1562]
Biografie [602]
Religioni [272]
Arti visive [291]
Storia [249]
Storia delle religioni [72]
Letteratura [70]
Archeologia [69]
Diritto [58]
Architettura e urbanistica [49]
Diritto civile [37]

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] a quella di Ugo e di Riccardo di S. Vittore e della loro scuola. Un durevole influsso il neoplatonismo esercitò Questa esaltazione dell'amore di Dio in modi e forme che ricordano i cantori dell'amore cavalleresco, la Minne, fece di Suso l'amico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] , nella valle di Monastero, a Triesen e da ultimo nella definitiva vittoria a Calven (22 maggio 1499), nella valle di Monastero. Contribuirono alla vittoria i mesolcinesi, con le artiglierie del Trivulzio portate da Roveredo, attraverso valli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

STIL NOVO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIL NOVO Salvatore Battaglia . La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] Casella, in Studi danteschi, XVIII (1934), pp. 105-126 (dove è riferito per esteso il passo di Riccardo da S. Vittore). Per i commenti alla canzone Donna me prega del Cavalcanti: Rime di G. C., aggiuntovi un volgarizzamento antico del comento di Dino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIL NOVO (1)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Luigi SIMEONI Luigi PARIGI Domenico FAVA Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] lati sono percorsi dai viali Piave, dei Mille, Timavo e Isonzo: i due ultimi viali occupano due lati ciascuno. La Via Emilia attraversa la città dalla barriera Vittorio Emanuele a quella di S. Stefano e la divide in due trapezî quasi uguali. Un tempo ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – ARTE DEL RINASCIMENTO – DIONIGI D'ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] politica Roma Futurista che dirigono dal fronte. Il 15 aprile 1919 i futuristi Marinetti e Ferruccio Vecchi comandano la battaglia di Piazza Mercanti, prima vittoria fascista sul socialcomunismo. La lista fascista nelle elezioni politiche del 1919 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANGIULLO – GAZZETTA DEL POPOLO – ENRICO PRAMPOLINI – ANTONIO SANT'ELIA – FEDERICO DE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

INVESTITURE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVESTITURE Giovanni Soranzo La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] erano le più in verità) che avevano vincoli di sudditanza verso i re e verso potenti protettori, e tanto meno da quei vescovi o vedere nemmeno l'alba del trionfo. Il successore di Gregorio, Vittore III, già abate di Montecassino (1086-1087), ebbe un ... Leggi Tutto

SALERNITANA, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNITANA, SCUOLA Pietro Capparoni La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] e dei suoi compagni possedeva 231 codici di 92 autori diversi fra i quali vi erano 5 codici di medicina delle opere d'Ippocrate, Galeno nervoso l'abate di Montecassino Desiderio (poi papa Vittore III), recatosi a Salerno per farsi curare. Ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNITANA, SCUOLA (2)
Mostra Tutti

INSEGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne) Pietro ROMANELLI Nello TARCHIANI Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA Giovanni Vacca Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] e quella d'una spezieria veneziana (All'Ercole); fra Vittore Ghislandi, che per il barbiere Oletta ne dipinse una ( intende acquistare normalmente anche la clientela, e così anche i mezzi e i segni che servono al suo richiamo. Di qui la conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

SVETONIO, Gaio Tranquillo

Enciclopedia Italiana (1937)

SVETONIO, Gaio Tranquillo Arnaldo Momigliano SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] veda la Historia augusta); così il Liber de Caesaribus di Aurelio Vittore, ecc. E il biografo di Carlo Magno, Eginardo, scriverà , in Riv. filol. class., XIII (1935), p. 20 segg. Per i Prata, G. Funaioli, in Athenaeum, VII (1929), p. 44 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – DIDIMO CALCENTERO – HISTORIA AUGUSTA

TIBALDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDI Adolfo Venturi . Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] la chiesa di San Francesco di Paola, eretta a spese della duchessa Cristina, a Torino, i lavori nel Santuario di Varallo, i restauri all'antica basilica di San Vittore a Varese, la cattedrale di Sant'Eusebio a Vercelli. Con tante opere, l'architetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 157
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali