• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1562 risultati
Tutti i risultati [1562]
Biografie [602]
Religioni [272]
Arti visive [291]
Storia [249]
Storia delle religioni [72]
Letteratura [70]
Archeologia [69]
Diritto [58]
Architettura e urbanistica [49]
Diritto civile [37]

UGO di San Vittore

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di San Vittore Francesco PELSTER Teologo e filosofo scolastico, il quale, con lo scozzese Dichard, è il principale rappresentante della scuola Vittorina. Poco si sa della sua vita; proveniva con [...] 1116 entrò nell'abbazia dei canonici regolari agostiniani di S. Vittore a Parigi, fondata da Guglielmo di Champeaux. Ivi lo édition des oeuvres de Hugues de St. Victor, in Rech. de science religieuse, I (1910), pp. 280-79, 385-96; A. Wilmart, O. S. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – PADRI DELLA CHIESA – NEOPLATONICHE – ARTI LIBERALI – ECCLESIASTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di San Vittore (3)
Mostra Tutti

SANT'ANGELO in Formis

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANGELO in Formis Pietro Toesca Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate [...] Desiderio (1057-1087), poi papa Vittore III, come attestano l'epigrafe del portale e gli affreschi dell'abside, massimo monumento 'interno, con il Cristo benedicente, nell'abside, tra i simboli degli evangelisti e sugli arcangeli (presso questi una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ANGELO in Formis (2)
Mostra Tutti

GALGARIO, Fra

Enciclopedia Italiana (1932)

GALGARIO, Fra Vittorio Moschini , Vittore Ghislandi, detto Fra G., pittore, nato il 4 marzo 1655 a Bergamo, ivi morto nel dicembre del 1743. Il padre suo Domenico, quadraturista e paesista, lo mise [...] , delle rosse lacche, dei turchini, dei grigi luminosi, e più marcate sono le forme, talvolta con accenti moroniani. I suoi ritratti, quasi tutti virili, hanno un'ampia e disinvolta impostazione che spesso assume un carattere vivacemente decorativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALGARIO, Fra (2)
Mostra Tutti

POGLIAGHI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1935)

POGLIAGHI, Ludovico Arduino Colasanti Pittore, decoratore, scenografo,. scultore, nato l'8 gennaio 1857 a Milano dove vive. Frequentò per qualche anno i corsi di pittura nell'Accademia di Brera, ma [...] in Genova (1913); fra l'uno e gli altri meritano ricordo i dipinti eseguiti per la chiesa di S. Babila e per la cappella Concordia nel monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, il tabernacolo di bronzo nella basilica di S. Vittore a Varese (1929), la ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE II – ALTAR MAGGIORE – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGLIAGHI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Champeaux

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Champeaux Francesco Pelster Insegnante a Parigi, arcidiacono di Notre-Dame, vi godé secondo Abelardo grande riputazione. Nella Pasqua del 1109 o poco più tardi, rinunziò alle sue cariche, [...] e fondò la celebre scuola di San Vittore. Eletto vescovo di Châlonssur-Marne nel 1113, si dedicò con zelo al nuovo coll. 1976-1977; M. de Wulf, Histoire de la philos. médiévale, I, Lovanio 1925, pp. 139-141; Ueberweg-Geyer, Geschichte der patr. und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Champeaux (2)
Mostra Tutti

GRUBICY DE DRAGON, Vittore

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUBICY DE DRAGON, Vittore Raffaele Calzini Pittore e critico d'arte nato a Milano il 15 ottobre 1851, morto ivi il 4 agosto 1920. Fu uno degli artisti più noti a Milano tra il 1890 e il 1920: la sua [...] Alberto. Dal Segantini e dal fratello Alberto, Vittore si staccò nel 1890 e la sua attività ), n. 6; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con bibl.); E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'800, I, Milano 1928, pp. 210-16. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUBICY DE DRAGON, Vittore (2)
Mostra Tutti

NUVOLONE, Panfilo

Enciclopedia Italiana (1935)

NUVOLONE, Panfilo Paolo D'ANCONA Pittore, nato a Cremona e presto passato a Milano, dove morì forse nel 1651. Era uscito dalla scuola di G. B. Trotti; fu, come disse il Lanzi, "diligente piuttosto che [...] Assunzione di Maria nella cupola di Santa Maria della Passione. I suoi figli, Carlo Francesco (1608-1661?) e Giuseppe ( Sant'Ambrogio, Sant'Eustorgio, Santa Maria della Passione, San Vittore, ecc. Bibl.: Oltre alle vecchie guide milanesi del Torre, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – PINACOTECA DI BRERA – PALAZZO PITTI – SANT'AMBROGIO – GUIDO RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUVOLONE, Panfilo (1)
Mostra Tutti

LEONE Marsicano, detto anche di Ostia o ostiense

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Marsicano, detto anche di Ostia o ostiense Monaco, cronista, nato circa il 1046, morto il 22 maggio del 1115 o del 1117. Di nobile famiglia imparentata con i conti dei Marsi, fu accolto quattordicenne [...] ben presto l'affetto e la fiducia degli abati Desiderio (poi papa Vittore III) e Oderisio dei conti dei Marsi. Questi gli commise l'incarico parte andate perdute, su ricordi personali dell'autore per i tempi a lui più vicini. La quantità delle notizie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Marsicano, detto anche di Ostia o ostiense (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] ; grado; monfalcone; padova; palmanova; parenzo; pisino; pola; rovigo; treviso; trieste; udine; verona; vicenza; vittorio veneto; zara. Arte. Notizie generali e architettura. - I limiti del Veneto, politico e artistico, furono sempre al di là e al di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Ieronimo di Cardia valgono a mantenere desta la coscienza della verità tra i Greci - e più particolarmente della necessità che si parli di ciò XII, in Ruperto di Deutz, in Ugo da S. Vittore, in Ildegarda di Bingen, che riprendono e approfondiscono il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 157
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali