• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1562 risultati
Tutti i risultati [1562]
Biografie [602]
Religioni [272]
Arti visive [291]
Storia [249]
Storia delle religioni [72]
Letteratura [70]
Archeologia [69]
Diritto [58]
Architettura e urbanistica [49]
Diritto civile [37]

Piètro di Poitiers

Enciclopedia on line

Teologo (n. 1130 circa - m. Parigi 1205); discepolo a Parigi di Pietro Lombardo, successe a Pietro Comestore (1169) nell'insegnamento della teologia; è autore di cinque libri di Sententiae (1175 circa), [...] Lombardo (interessante in particolare l'ultimo libro sulla dottrina sacramentale), per i quali nel 1180 fu oggetto degli attacchi di Gualtiero di S. Vittore. Altre opere: Compendium historiae in genealogia Christi; Allegoriae super tabernaculum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO COMESTORE – PIETRO LOMBARDO – TEOLOGIA – PARIGI

Tommaso di Vercelli

Enciclopedia on line

Esegeta (m. Ivrea 1246), francese, entrò tra i canonici regolari di San Vittore a Parigi, dove dal 1207 insegnò teologia. Trasferitosi (1219) a Vercelli, vi fondò l'abbazia di Sant'Andrea, di cui fu abate. [...] Ghibellino, fu costretto (1243) a rifugiarsi a Ivrea. Compose tra l'altro concordanze bibliche, un commento a Isaia, tre commenti al Cantico dei cantici, e numerose opere (un'antologia, una serie di Glossae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI L'AREOPAGITA – CANTICO DEI CANTICI – GHIBELLINO – TEOLOGIA – ESEGETA

Giàcomo di Lilienstein

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (sec. 15º-16º). Professore, sembra, in Budapest, e autore (1504-05) di un importante Liber de divina sapientia, ove riprende i motivi della mistica di H. Suso e della scuola albertina [...] di Colonia. L'opera, scritta in stile umanistico fuori dei consueti schemi scolastici, attinge largamente alla filosofia greca (Platone e Aristotele) e alla scolastica medievale (in partic. Ugo di S. Vittore, Alberto Magno e Tommaso d'Aquino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST

Aert, Jehan

Enciclopedia on line

Aert, Jehan Scultore in bronzo e fonditore (n. Liegi sec. 15º-princ. del 16º). Eseguì numerosi lavori in diverse città della diocesi di Liegi: da ricordare il fonte battesimale nella chiesa di Nostra Signora di Maastricht, [...] smembrato, e quello in bronzo nella cattedrale di Hertogenbosch, datati 1492; la balaustra e i candelieri della chiesa di S. Vittore a Xanten (1501), capolavoro dell'artista, nello stile del tardo gotico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD DE MAESTRICHT – MAASTRICHT – XANTEN

Pellegrino I patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Nobile trentino (m. 1161), dei signori di Povo. Eletto nel 1130, fu fedele sostenitore di Corrado III e di Federico Barbarossa, anche quando questi riprese la lotta contro Roma; fu infatti uno dei più [...] attivi membri del sinodo di Pavia (1160), in cui fu riconosciuto l'antipapa Vittore IV, eletto da una parte dei cardinali con l'appoggio del legato imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – CORRADO III – SINODO – PAVIA

SEGANTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGANTINI, Giovanni Raffaele Calzini Pittore, nato ad Arco (nelle vicinanze di Riva di Trento) il 15 gennaio 1858, morto sullo Schafberg (Svizzera, Engadina) il 28 settembre 1899. Grande pittore e singolare [...] , anni dopo, la sorella, Bice. Ma la fortuna e la determinante nella giovinezza e nell'arte segantiniana fu l'incontro con Vittore e Alberto Grubicy, i quali gli assicurarono un modesto mensile che gli permise di abbandonare la città affrontando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGANTINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO II papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO II papa Raffaello Morghen Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] , e quantunque morto l'antipapa (gennaio 1138), lo scisma continuasse per l'elezione di Vittore IV, nel 1139, dimessosi di lì a poco il nuovo antipapa, I. poteva celebrare, nel X concilio ecumenico del Laterano, il suo completo trionfo, annullando le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II papa (4)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , Antonio M. Fontana. Luca da Sesto, Vittore Camelio. Anche in questi secoli il Rinascimento ebbe tesoro del duomo di Milano, in Dedalo, V (1924-25), pp. 267-88; 358-82; I. Machetti, Orafi senesi, in Diana, IV (1929), pp. 5-110; E. Molinier, Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

STORIA AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA AUGUSTA (Scriptores Historiae Augustae) Raccolta di biografie dell'età imperiale. Nei manoscritti più importanti essa porta il titolo Vitae diversorum principum et tyrannorum a divo Hadriano usque [...] dei problemi più importanti è quello riguardante le relazionì fra la Storia Augusta, Aurelio Vittore e Eutropio. Per Vittore l'opinione ora predominante è che i Caesares siano stati usati direttamente; come sostenevano H. Dessau, il Mommsen, il Leo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

URBANO V papa, beato

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO V papa, beato Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico [...] , nel 1361, lo nominò abate dell'abbazia di S. Vittore a Marsiglia. Morto Innocenzo VI le difficoltà di trovargli un sbarca a Corneto. Sei giorni dopo, a Viterbo, i rappresentanti degli stati italiani venivano a rendergli omaggio. Nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA BRIGIDA DI SVEZIA – GIOVANNI V PALEOLOGO – AMEDEO VI DI SAVOIA – PIETRO DI LUSIGNANO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V papa, beato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 157
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali