GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] e i Farnese per il principato di Val di Taro, G. dovette limitarsi a seguire solo le vicende mondane. Diventò così il cronista per la Cappello delle piccanti avventure di Vittoria Accoramboni, apprese dal proprio confratello cardinale Felice Peretti ...
Leggi Tutto
Ungheria (Ungaria)
Filippo Brancucci
Tibor Kardos
Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza [...] ). Ultima in ordine di tempo (1966) l'ottima traduzione dei canti I-V dell'Inferno a opera di Sándor Weöres. Da ricordare le poesie di apre il Rinascimento. I collaboratori dell'opera sono: Imre Bán, Ferenc Baranyi, Vittore Branca, Fredi Chiappelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] custode del corpo. Si denomina vertice la parte del corpo in cui i capelli si attaccano al capo ed in cui vertitur, ossia si divide De viris illustribus (616-618), le cui fonti sono Vittore da Tunnuna e Idazio.
Il blocco centrale della produzione ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] 'ipotesi che uno dei cinque monasteri menzionati dal vescovo Vittore III di Coira in una petizione dell'823 a di Assalonne, in ambito critico è stata più volte posta in rapporto con i sovrani carolingi (Birchler, 1954, p. 232; Schrade, 1958, pp. 23 ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] e Shamash con il Sole. Un graduale processo di mitologizzazione interessò anche i segni zodiacali. A partire dal 5°-4° sec. a.C., falsa a., preoccupazione costante in Ugo di San Vittore, Domenico Gundisalvi, Giovanni di Salisbury. Attraverso gli ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] prima volta «e Luigi Libero rischiò di nascere a San Vittore» (ibid., p. 69). Fu presto rilasciata per insufficienza . Nizza, IV, Milano 1984, pp. 140 s.; T. N., in I deputati piemontesi all’Assemblea Costituente, a cura di C. Simiand, Milano 1999, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] dei Pisani e Libro di Maiorca), in cui le imprese vittoriose dei Pisani contro i musulmani di Palermo e di Maiorca sono cantate secondo i toni classici, come i trionfi del popolo erede di Roma antica.
Generalmente chi scrive storia comunale è ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] ottobre del 1935 Vittorio Emanuele, III lo nominò cavaliere dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia per i suoi meriti scientifici del 1945 venne arrestato e condotto nel carcere di S. Vittore a Milano, sotto l'accusa di essere stato uno dei ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] introdotto e diffuso la dottrina adozionista; scomunicato da papa Vittore, questi si era rifiutato di sottomettersi, e aveva dato lanciata da s. Pietro contro il papa e i vescovi dell'età di D., i quali con l'immoralità dei loro costumi e con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] trad. it. di M. Rossini, Brescia, Morcelliana, 2001
I primi esperimenti di teologia sistematica compiuti nel XII secolo risalgono alla riflessioni di Pietro Abelardo e Ugo di San Vittore.
Il nuovo e fortunato modello della letteratura teologica ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...