animali
Nicola Bonazzi
«Golpe» e «lione»
È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, [...] la frode è assai più odiosa (Cicerone, De officiis I 13).
Sendo dunque necessitato uno principe sapere bene usare voce d’un cappon fra cento galli» (vv. 35-36); «Così col suo vittorioso stuolo / passò nel Regno quel falcon che cade» (vv. 47-48); «voi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] e al quadrivio, perché tutte sono utili all’ascensione mistica. Parimenti Riccardo di San Vittore ammette la possibilità di esprimere in concetti razionali i dati della Rivelazione, sebbene il suo interesse principale non sia rivolto al rapporto fra ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] distribuzione delle masse dall’altro, guardando a Vittore Carpaccio per l’ambientazione e per la disposizione di E. Castelnuovo, II, Milano 1990, p. 1045; W. Abrami, in I grandi vecchi, in Affetti. Ritratti di coppie e quadri di gruppo a Trieste ( ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] Conegliano (Giovanni Battista Cima) e di Vittore Carpaccio, evidente anche nella Presentazione al Maniago, Storia delle belle arti friulane (1823-42), a cura di C. Furlan, Udine 1999, I, pp. 30, 129, 223 s.; II, pp. 18 s., 54; G.B. Cavalcaselle, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] incutere terrore al popolo e al clero, facendo uccidere dei monaci, i quali per primi avevano sollevato contro di lui la voce di condanna. le vite dei santi papi Leone IX, Gregorio VII, Vittore III, Urbano II.
La promozione della santità, per secoli ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] quotidiana del C. segni un risvolto più pacato, anzi l'investitura del titolo di cavaliere ottenuta dal duca Vittorio Amedeo I, nonché considerazione, stipendio, regalie gli permettono una vita agiata e anche un tantino scioperata, se il duca, alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] di attività antifascista, nell’aprile del 1937 Valenti fu trattenuto nel carcere di S. Vittore per alcune settimane insieme ad altri amici e pittori, tra i quali Aligi Sassu, Renato Birolli e Giuseppe Migneco. Tale vicenda giudiziaria non gli avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] passioni: buone, se ben direzionate dall’amore ordinato che anima i cittadini della città di Dio, cattive, se disordinate e guidate l’analisi psicologica condotta da Riccardo di San Vittore nel Beniamin Minor riscopre l’ambivalenza delle passioni, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] studenti della Normale di Pisa (fra cui Giuliano Manacorda, Vittore Branca, Walter Binni, Aldo Borlenghi, Giuseppe Dessì) sancì il 1928 e il 1935 e in cui già si annunciavano i termini che avrebbero caratterizzato la sua poetica.
Vi si poteva ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] (6 ottobre 1496) e la salita al trono di Federico I si trovò coinvolto in intrighi di corte e preferì abbandonare Napoli delle compilazioni tardoantiche trasmesse sotto il nome di Aurelio Vittore), che attribuì a Cornelio Nepote (nello stesso anno ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...