SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] , Firenze 1995.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Notari (I parte), 179/II: ser Conte Puccini; 180-184, 186-193: ser Hamiltoniano 90 e Trivulziano 193, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, II, Firenze 1983, pp. 79-94; F. Ragone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] inserendosi nella consolidata tradizione vedutistico-topografica risalente a Vittore Carpaccio e a Gentile Bellini. Grazie a un terraferma e continuando a produrre vedute di Venezia per i suoi collezionisti inglesi. L’anno successivo Bernardo Bellotto ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] dipendenti; l’anno dopo ebbe anche S. Vittore di Grazzano e viene indicato come membro della prevostura ; Camera apostolica. Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano (1458-1471). I “Libri annatarum” di Pio II e Paolo II, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] ’amore” che tengono stretta l’anima al corpo.
Ugo di San Vittore
La musica nella vita umana
Didascalicon, Libro II, cap. XII
La institutione musica di Boezio risalenti al XII secolo, ma i problemi di matematica musicale, pur da lui riconosciuti ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] più accorti studiosi dell’umanista, Roberto Cardini) che ha tutti i tratti della modernità: da una parte il volto costruttivo e critica, fondata sull’autografo di Poliziano, a cura di Vittore Branca e Manlio Pastore Stocchi, soltanto nel 1972.
La ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] associato non senza contraddittorio al monastero di S. Vittore al Corpo a Milano, la cui planimetria richiama 356-379; P. Gazzola, Opere di A. T., architetto piacentino, in I monumenti italiani, V, 1935; A. Pettorelli, La chiesa di San Sisto, ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] anche le rare tracce di preferenza per e protonica (ma sempre i in Signore e nei latinismi Altissimu, -o, infirmitate, nubilo e problemi di critica testuale» 20, pp. 5-8.
Branca, Vittore (1950), Il “Cantico di Frate Sole”. Studio delle fonti e testo ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] di un affitto relativo a una vigna al capitolo di S. Vittore (Cairati, 2011b, pp. 63 s., docc. 3-6; Id Agosti, Scheda n. 1, pp. 26-33; G. Agosti - J. Stoppa, Tenere botta, pp. I-XXXVII; A. Allegri, Scheda n. 2, pp. 36-39; Id., Scheda n. 12, pp. 64 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] la perla e vi si ferma e non si muove di lì, e subito i palombari individuano il luogo ove si trova l’agata e lasciandosi guidare dalla fune è quello – a lungo attribuito a Ugo di San Vittore – intitolato De bestiis et aliis rebus, mentre verso il ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] , p. 136; Heym, 1996).
All’epoca Viscardi, come tutti i lavoratori stagionali, trascorreva i mesi primaverili ed estivi in Baviera, per rientrare, durante l’inverno, a San Vittore.
Qui, nel 1675, l’architetto sposò Maria Maddalena Tognola, che ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...