TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] d. guerra decennale, 1118-1127), nella contrapposizione tra l'imperatore e i comuni italiani (1156-1182) e nelle lotte per il potere tra nani. Alla stessa epoca risale la collegiata di S. Vittore a Muralto, una basilica a pilastri a tre navate con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] giustifica dicendo che la pronuncia del docente, l’espressione del viso, i gesti, il suo atteggiamento, fanno sì che l’ascoltatore impari di ambito della Scuola di Laon e di San Vittore, tali antologie incominciano a essere maggiormente perfezionate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] di metri regolari nei componimenti dell’agostiniano Adamo di San Vittore, a Parigi, che ha cura anche dell’originalità delle melodie sono del tardo X secolo, ma ben 20 si collocano tra i secoli X e XI. Spesso non è specificato l’ambito liturgico del ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] del Mantegna, poche pagine dopo, nella Vita di Vittore Scarpaccia et altri pittori viniziani e lombardi, Stefano pp. 244 s.). La consuetudine con la città della Marca e con i luoghi in cui fu all’opera il modenese appare anche nel secondo documento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] Battista Moroni fino a Giacomo Ceruti, passando attraverso Vittore Ghislandi.
Un maestro di verità: Giuseppe Maria Crespi si esprime con maggior forza nei soggetti tratti dal quotidiano, dove i suoi brani di vita si impongono per una verità poetica e ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] Vittore e s. Ottaviano nel Mus. Diocesano di Arte Sacra di Volterra (S. Vittore davanti al proconsole, Flagellazione di S. Vittore scultori senesi, Milano 1980, pp. 18-21.
R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] diametro. La stessa sala capitolare aveva sculture su entrambi i lati del muro occidentale, i cui frammenti sono stati recuperati nel corso degli scavi del in un manoscritto contenente opere di Ugo di San Vittore (Oxford, Bodl. Lib., Laud. Misc. 409 ...
Leggi Tutto
Apocalisse
Raoul Manselli
. Ultimo libro del Nuovo Testamento, e unico profetico. Ne è autore, secondo un'antichissima tradizione, s. Giovanni evangelista, che lo avrebbe composto mentre si trovava [...] trionferanno nella loro avidità e cupidigia, mentre i seguaci più fedeli e poveri di s. Francesco soffrono perseguitati, anche se dall'A. possono attingere la fiducia incrollabile della loro vittoria finale; si vedrà allora la punizione della Chiesa ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] dipinto Interno del coro del monastero Maggiore in Milano e, l’anno seguente, La galleria Vittorio Emanuele in Milano. Queste prime opere (documentate attraverso i cataloghi dell’epoca: A. M., 1982, p.175), attestano che l’artista si avvalse presto ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] Orfeo-D., che con la sua musica sa tener lontani i demoni, subì peraltro uno slittamento in direzione della figura di lo scontro a quello dell'attacco, dalla decapitazione del gigante alla vittoria di Davide. D. che strappa l'agnello o il capretto ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...