Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] alla luce del sole, le colonne di corallo che sostengono i frontoni incrostati di serpentina, le ville tutte di vetro al giardino. Nella seguente descrizione del San Giorgio di Vittore Carpaccio (Venezia 1460-1526), la selezione degli elementi e ...
Leggi Tutto
ABBA, Marta
Alessandro Tinterri
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Formazione ed esordi
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò [...] d’Arte, unico testo non pirandelliano a restare in seguito sempre in cartellone durante i tre anni di vita della Compagnia. Secondo Federico Vittore Nardelli, autore dell’unica biografia pirandelliana scritta quando lo scrittore era ancora in vita ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] residente a Milano, questa volta nella parrocchia di S. Vittore al Teatro (Comincini, p. 246). Gli affreschi, che Adorazione in basso e l’Annuncio ai pastori in alto, quelli laterali con i due santi – e non è chiaro se in origine facessero parte di ...
Leggi Tutto
Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] , 5, 10, 11, VIII 21; Ugo di San Vittore Didascalicon I 3; Vincenzo di Beauvais Speculum morale III VII 2, IX , Bari 1949², 286).
La citazione del detto di P. di Cv IV I 1 Amore... congiunge e unisce l'amante con la persona amata; onde Pittagora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] resto, diviene papa, nel 1086, con il nome di Vittore III.
Parallelamente alla committenza dell’abate di Montecassino, va considerata che ne fa dono all’abbazia di Hirsau, sono tra i potenti che hanno patrocinato e incoraggiato la trascrizione di tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] Veneziano, Vittore Carpaccio e Lazzaro Bastiani furono incaricati dal governo della Serenissima di stimare l’opera. I tre dovettero apprezzare molto il lavoro di Giorgione, che per questo ricevette centotrenta dei centocinquanta ducati richiesti ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] bestiis et aliis rebus attribuita a Ugo di S. Vittore e dalle Etymologiae isidoriane. Le fonti di A. sono Dolci). Il giglio e il Bambino, o soli o insieme, sono ormai i simboli che distinguono la figura di Antonio. Oltre che in figura isolata o con ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] preparati, avvertiamo, e che sola ci fa cercare il suo volume; e a determinarne le ragioni, i modi e i limiti» (Dante vicino…, 1966, p. 12). In effetti, osservava Vittore Branca, «da questo ricco e complesso autobiografismo […] si sviluppano coerenti ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] grande rilievo: la deposizione delle insegne pontificali da parte di Vittore III (1086-1087) e il conclave del 1088 che 12° e 13° l'affermarsi di un regime signorile affidato ai Frangipane, i quali tennero la città fra il 1143 e la metà del sec. 13 ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] Roma nella casa madre del mutilato (1928), il Re Vittorioso nell’aula magna dell’Università di Milano (1930).
pp. 215-220); M. d’Ayala Valva, Ugo Bernasconi e A. W.: i Precetti e l’Arte del Marmo, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...