• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1562 risultati
Tutti i risultati [1562]
Biografie [602]
Religioni [272]
Arti visive [291]
Storia [249]
Storia delle religioni [72]
Letteratura [70]
Archeologia [69]
Diritto [58]
Architettura e urbanistica [49]
Diritto civile [37]

MASSIMO di Torino, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO di Torino, santo Ben poco si sa di questo vescovo, la cui produzione letteraria è tuttavia notevole. Risulta che era ancora vivo nel 465, allorché firmò per primo dopo papa Ilario (il che dimostra [...] sinodo di Milano che accettava l'epistola dogmatica di papa Leone I. Dal suo Sermo LXXXI sembra potersi concludere che fosse nato di cui si conosca il nome, ed ebbe per successore S. Vittore: la sua sede era allora suffraganea di Milano. Torino lo ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – TRENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO di Torino, santo (1)
Mostra Tutti

TOBLER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBLER, Adolf Vittore Pisani Linguista a filologo, nato a Hirzel (Zurigo) il 24 maggio 1835, morto a Berlino il 18 marzo 1910. Visse fra il 1857 e il 1861 in Italia e a Parigi; fu quindi insegnante [...] il T. si è occupato nella Methodik der philologischen Forschung scritta per il Grundriss der romanischen Philologie del Gröber (I, 251 segg.), cui si aggiunse, nella seconda edizione del Grundriss, una Methodik der literaturgeschichtlichen Forschung ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBLER, Adolf (1)
Mostra Tutti

CANNOBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, provincia di Novara. Il capoluogo (1657 ab.) è situato sulla riva destra del Lago Maggiore e sul torrente Cannobio, che forma il così detto Orrido di Sant'Anna, ed è una ben nota stazione [...] 2318 ab. nel 1921. Di recente gli sono stati aggregati i comuni di Sant'Agata sopra Cannobio. San Bartolomeo Valmara e vita comunale testimoniano la collegiata e il campanile di San Vittore (secolo XIII) e il Parrasio, antico Broletto, costruito ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – GAUDENZIO FERRARI – LAGO MAGGIORE – PALA D'ALTARE – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNOBIO (1)
Mostra Tutti

PREVITALI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVITALI, Andrea Giuseppe Fiocco Pittore bergamasco, nato verso il 1470, morto il 7 novembre 1528. Si chiamò anche Cordeliaghi. Viene posto tra i più diligenti epigoni di Giovanni Bellini. Fu però [...] sensibile anche all'influsso della pittura di Vittore Carpaccio e, più tardi, di quella di Iacopo Palma il Vecchio e di Lorenzo Lotto. La sua prima opera nota è una Madonna del 1502, firmata "Andrea Bergomensis", oggi al museo di Padova. Del 1504 è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

ZEUSS, Johann Kaspar

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUSS, Johann Kaspar Vittore Pisani Storico e celtologo, nato a Vogtendorf (Oberfranken) il 22 luglio 1806, morto ivi il 10 novembre 1856; dal 1839 professore di liceo a Spira, dal 1847 a Bamberga. Nel [...] fantasticheria, trasse alla chiara luce meridiana della scienza le lingue celtiche" (Schulze, Kleine schriften, 29). Anche dopo i grandi lavori del Pedersen e del Thurneysen, questa grammatica, nella quale sono elaborate le più antiche fasi delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUSS, Johann Kaspar (1)
Mostra Tutti

CREAZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In generale ha questo nome ogni concezione filosofica, che ponga la genesi della realtà in relazione con un atto creativo, comunque inteso. Ma più specialmente è designata con tale nome (o con quello [...] più: pur senza insegnarlo mai espressamente, anzi dichiarandosi incerto (v. agostino, I, p. 921). Ancora nel Medioevo Ugo di San Vittore (De sacr., VII, 12) e Alessandro di Hales (Summa, I, q. 60, 2,3) si limitano a definire il creazionismo come ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI HALES – UGO DI SAN VITTORE – TRADUCIANISMO – SANT'AGOSTINO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREAZIONISMO (3)
Mostra Tutti

CLOTILDE, santa, regina dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata da Chilperico, re dei Burgundî, ed educata cristianamente dalla madre Caretena, dopo l'assassinio del padre si recò a Ginevra, nel monastero di San Vittore, ove era già la sorella Crona (o Sedeleuba); [...] . Non senza amarezze e dolori, causati dalle lotte tra i figli, dalla disgraziata sorte della figlia Clotilde, oppressa dal 545; fu canonizzata da papa Pelagio. Bibl.: Acta sanctorum, iunii, I; G. Kurth, Sainte Clotilde, 8ª edizione, Parigi 1905. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – CHILPERICO – CLODOMIRO – BURGUNDÎ – CLOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOTILDE, santa, regina dei Franchi (1)
Mostra Tutti

DIEDO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia veneziana d'antica origine, partecipe alla vita politica del nucleo aristocratico dominante nel governo (i D. compariscono frequenti in cariche primarie nei secoli XII e XIII); emerge soprattutto [...] che soldato, la famiglia partecipa alla strenua difesa di Costantinopoli minacciata dal Turco, presso il quale Luigi scontò col figlio Vittore una lunga e dura prigionia. Trent'anni dopo, nella guerra di Ferrara, altri due membri, Francesco e Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – PODESTÀ – PADOVA – TURCO

ABA NOVÁK, Vilmos

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e incisore, nato nel 1897 a Budapest. Allievo del pittore Carlo Ferenczy nella Regia Accademia di belle arti a Budapest, dove più tardi, nel 1922, dopo essere stato assistente al politecnico, studiò [...] l'incisione sotto Vittore Olgycey, è tra i più forti dei nuovi pittori ungheresi. Il suo stile si formò prima nelle incisioni, robuste di rilievo, audaci nel contrasto delle luci e delle ombre, drammatiche e fantastiche. Come pittore, ama le forme ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABA NOVÁK, Vilmos (1)
Mostra Tutti

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] a Ustica, dove insieme con Bordiga diede vita a una scuola per i confinati politici, fu deferito al Tribunale speciale per la difesa dello Stato e avviato alle carceri milanesi di S. Vittore (ove rimase dal 7 febbr. 1927 all'11 maggio 1928); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 157
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali