• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1562 risultati
Tutti i risultati [1562]
Biografie [602]
Religioni [272]
Arti visive [291]
Storia [249]
Storia delle religioni [72]
Letteratura [70]
Archeologia [69]
Diritto [58]
Architettura e urbanistica [49]
Diritto civile [37]

BRAGANIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica di Venezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come quello di ricchi mercanti, al [...] (21 aprile 1523-18 agosto 1571). Anch'egli, come i predecessori, dopo il tirocinio negli uffici interni (avvocato per gli esser dimenticato che qualche po' di alloro della successiva vittoria cristiana a Lepanto (1571) deve scendere anche su questi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIO SAVORGNAN – ASTORRE BAGLIONI – MARANO LAGUNARE – ISOLA DI CIPRO

INTRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTRA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Gian Piero BOGNETTI Importante centro della provincia di Novara (Piemonte), situato sulla sponda destra del lago Maggiore, a 202 m. s. m., allo sbocco della valle [...] cappellifici, i nastrifici, le industrie meccaniche, dei dolciumi. Storia. - Nella valle intrasca ebbero possesso, nell'alto Medioevo, alcuni monasteri regi di Pavia e di Arona; la pievania di S. Vittore (diocesi di Novara) compare nei documenti fin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTRA (1)
Mostra Tutti

FILIPPO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome di due personaggi del Nuovo Testamento, ricordati il primo nei Vangeli come uno dei dodici apostoli, il secondo dagli Atti come uno dei sette diaconi eletti dalla comunità di Gerusalemme. Nel catalogo [...] da essi condotto a Gesù nel quale riconosce il Messia (Giov., I, 43-45). A suo nome è riferita una frase dal IV Vangelo Policrate, vescovo di Efeso, nella lettera scritta verso il 190 a papa Vittore (Eus., Hist. eccl., V, 24, 2), celebra fra gli ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – POLICRATE DI EFESO – PAPIA DI IERAPOLI – NUOVO TESTAMENTO – DODICI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO (2)
Mostra Tutti

PORTOGHESI, Paolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTOGHESI, Paolo Mario Pisani Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] 83); attualmente dirige le riviste Eupalino e Materia. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti per l'attività svolta, ricordiamo il premio antichi e moderni (Guarino Guarini, 1956; Bernardo Vittore, 1965; Borromini, architettura come linguaggio, 1967; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – LEGION D'ONORE – SAN FRANCISCO – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGHESI, Paolo (2)
Mostra Tutti

COSTANTE imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Il minore dei figli di Costantino il Grande e di sua moglie Fausta. Secondo Eutropio (Brev. hist. rom., X, 9,4), alla morte avrebbe avuto 30 anni, secondo Aurelio Vittore (Caes., 41,23) solo 27; nacque, [...] in secondo luogo la sua grande mobilità; negli anni dal 338 al 349, sulla scorta delle leggi del Codice Teodosiano, possiamo ricostruire i suoi spostamenti e lo troviamo ora in Italia, ora in Gallia, ora sul Reno, ora in Pannonia. La sua politica fu ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – COSTANTINO IL GRANDE – CODICE TEODOSIANO – AURELIO VITTORE – COSTANTINO II

BONIZONE di Sutri

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato probabilmente a Cremona nel 1045, B. si segnalò fin da giovane come un seguace del movimento patarino, per cui venne a conflitto col vescovo Dionisio. Recatosi a Roma, fu poco dopo da Gregorio VII [...] la morte di Gregorio VII (23 maggio 1085) e l'esaltazione di Vittore II (24 maggio 1086) e dal libro VI in poi narra fatti amicum, è edito dal Dümmler, in Monum. Germ. Histor., Libelli, I, Hannover 1891, pp. 571-620. Il Liber ad Hugonem schismaticum ( ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE DI TOSCANA – GREGORIO VII – ENRICO IV – LOMBARDIA – PATARINO

ARGENTATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama argentatura il processo non meccanico che permette di applicare uno straterello d'argento su di un'altra sostanza. Esso è ben distinto dall'applicazione, per mezzo di adesivi, di lamine o foglie [...] più anche cremor tartaro e talora qualche sale ammoniacale o ammoniaca; queste aggiunte migliorano l'aspetto e l'aderenza dell'argento. I bagni per l'argentatura per immersione hanno composizione quasi analoga alle paste, ma sono più diluiti (2-3% di ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO ELETTROLITICO – CORRENTE ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE – FIBRE TESSILI – NICHELATURA

SCHMIDT, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Johannes Vittore Pisani Indoeuropeista, nato a Prenzlau (Ukkermark) il 29 luglio 1843. Rimasto orfano in tenera età, fu allevato dallo zio, il filologo classico K. E. A. Schmidt di Stettino, [...] filologia e linguistica: egli conosceva profondamente le varie lingue e i loro monumenti, e se in gioventù s'era rivolto Neutra (Weimar 1889); oltre alla scoperta fondamentale che i plurali neutri sono in origine dei collettivi femminili, questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMIDT, Johannes (1)
Mostra Tutti

DE GHELLINCK, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico e filologo, nato a Gand il 30 ottobre 1872, morto a Lovanio il 4 gennaio 1950. Gesuita, terminati gli studî teologici a Lovanio, vi insegnò dal 1906 patristica, e (1915) storia dei dogmi, promovendo [...] frutto di queste e di altre ricerche (Ugo di S. Vittore, Pietro Comestor, storia della teologia sacramentaria) è il volume ed. 1948), l'opera più importante del D. G., che tra i primi rivalutò nel sec. 12°, lo sforzo di riflessione e di sistemazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI TRENTO – TEOLOGIA POSITIVA – DIRITTO CANONICO

POLLENZO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLENZO Euclide Milano . È un semplice villaggio, frazione di Bra (provincia di Cuneo), sorgente nel piano poco oltre la confluenza del Tanaro con la Stura, al quale dànno però particolare attrattiva [...] notevole nella battaglia combattutasi il 15 novembre 1346 fra i Provenzali e i loro avversarî (una lega del duca di Savoia, dei Visconti e del marchese di Monferrato): la vittoria dei collegati pose fine alla dominazione angioina in Piemonte. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLENZO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 157
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali