• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1562 risultati
Tutti i risultati [1562]
Biografie [602]
Religioni [272]
Arti visive [291]
Storia [249]
Storia delle religioni [72]
Letteratura [70]
Archeologia [69]
Diritto [58]
Architettura e urbanistica [49]
Diritto civile [37]

VENETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENETO Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel [...] numero di adulti vi è un sensibile calo di giovani (dal 1951 al 1991 i giovani fino a 14 anni sono passati dal 27% al 14,2%) e un stato inaugurato il Museo Diocesano d'Arte sacra di Vittorio Veneto. A Vicenza è stata allestita la nuova sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – BANCA POPOLARE DI VERONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] il teatro della guerra ove operava Cornelio con quello ove operava Curio Dentato. Due combattimenti presso Benevento, entrambi vittoriosi per i Romani ebbero luogo durante la seconda guerra Punica, nel 214 e nel 212. L'ipotesi moderna che l ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN BARTOLOMEO IN GALDO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

DOGMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] Antiochia con la condanna di Paolo di Samosata pronunziata da tre concilî provinciali (260-268), la 2ª che sotto i papi Vittore, Zefirino e Callisto aveva incontrato a Roma molto favole, resistette più a lungo; tuttavia alla fine dovette cedere anch ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – IV CONCILIO LATERANENSE – CONCILIO DI CALCEDONIA – APOLLINARE DI LAODICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGMA (5)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] la notissima Biblia en lengua española (1553), Vittorio Baldini (1575-1618) stampatore ducale sino al 1598 a O., e molti canali, per lo più di scolo, la tagliano in tutti i sensi. Verso il mare si stendono le cosiddette Valli di Comacchio (v. X, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

COSTANTINO I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 306 al 337. La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] , mandò un'ambasciata a C. per chiedere la restituzione delle cinque provincie sul Tigri, che i Persiani avevano dovuto cedere all'impero dopo la vittoria di Galerio su re Narsete (297). Per tutta risposta C. si preparò immediatamente alla guerra ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO LICINIANO LICINIO – COSTITUZIONI IMPERIALI – PROTECTORES DOMESTICI – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI NICOMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

CORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] o d'un vittorioso, nelle cerimonie religiose, e in genere là dove l'animo della moltitudine esplica un suo particolare valore. In onore di Apollo gli Achei innalzano un peana, dopo un sacrifizio espiatorio (Iliade, I, 472), e con un inno trionfale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABBAZIA DI STAFFARDA – ANTICA MESOPOTAMIA – BARTOLOMEO NERONI – ORLANDO DI LASSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORO (1)
Mostra Tutti

PUNICHE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNICHE, GUERRE Arnaldo Momigliano . Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] suo piano: schiacciare in campo aperto a uno a uno gli eserciti romani e valersi del terrore che le vittoria e i saccheggi conseguenti suscitavano per chiamare a ribellione gli abitanti dell'Italia. Nell'Italia settentrionale erano già ribelli, anche ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ISOLE EGADI – BACINO DEL MEDITERRANEO – FILIPPO V DI MACEDONIA – SCIPIONE L'AFRICANO – FILINO DI AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNICHE, GUERRE (2)
Mostra Tutti

ANELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] : così anche l'Ordo romanus (sec. IX). Ugo da S. Vittore (sec. XI) dice che il pastore deve segnare con l'anello in una lettera di Clemente IV del 7 marzo 1265, e da allora i papi l'hanno usato per le lettere private, e concessioni di grazie (il ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLO (2)
Mostra Tutti

ADRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] , tormentato e tormentoso, e, come dice Aurelio Vittore (Epitome, 14), eccelso nei vizi e nelle virtù al centro). È occupato da una strada, larga 5 m. e mezzo, che congiungeva i due mari e che si tiene in generale assai vicina al muro. Qual era lo ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI DAMASCO – PREFETTO DEL PRETORIO – MARCO COCCEIO NERVA – TRIBUNO DELLA PLEBE – PUBLIO ELIO ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO (2)
Mostra Tutti

SHOAH

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

SHOAH Anna Foa I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] obbligo esteso nel 1941 agli ebrei maggiori di sei anni in tutti i Paesi occupati. Solo in Italia la stella gialla non fu mai nel carcere di San Vittore partì nel dicembre da Milano. In questa fase, i tedeschi si avvalsero della collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA – IDEOLOGIA NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOAH (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 157
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali