MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] veneziano – in particolare con Antonello da Messina e Giovanni Bellini per le volumetrie addolcite, e con VittoreCarpaccio e Benedetto Diana per la vena narrativa – quanto con i coetanei pittori veronesi, soprattutto Francesco Morone, Francesco ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] altrij che se ano meso a questa prova» (ibid.). Si ritiene in genere che alla competizione avesse partecipato anche VittoreCarpaccio, del quale si conserva agli Uffizi un disegno con la scena della Presentazione di solito associato a questa impresa ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] all’acquaforte, di impostazione neoclassica, ispirate alla pittura rinascimentale, in particolare ai dipinti di Gentile Bellini e di VittoreCarpaccio.
Dal 1830 al 1848 il M. visse e lavorò a Parigi, condividendo lo studio tra rue de Londres ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] da Puppi (1958), la Morte della Vergine di Londra segna un momento di deciso avvicinamento alla pittura di VittoreCarpaccio - che G. può aver conosciuto e frequentato direttamente a Venezia - sia nell'impostazione spaziale, sia nel trattamento delle ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] , rimase a lungo nella memoria collettiva e conseguì infine fama imperitura in uno dei teleri commissionati dalla scuola a VittoreCarpaccio alla fine del secolo successivo per abbellire la sala dell’albergo (Miracolo della croce a Rialto, 1494, oggi ...
Leggi Tutto
MASSOLA, Giacinto
Paola Valenti
– Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri.
Studiò giurisprudenza [...] viaggio alla volta di Venezia dove poté approfondire la conoscenza delle opere di Tiziano, del Veronese (P. Caliari), di VittoreCarpaccio e del Pordenone (G.A. de Sacchis), rimanendo conquistato dalla maestria dei veneti nell’uso del colore.
A Roma ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] intorno al nome di Nicolò Pisano".L'ulteriore sfasatura del testo vasariano, dove lo Stefano menzionato nella Vita di VittoreCarpaccio (Vasari, 1568) viene detto contemporaneo di Giusto de' Menabuoi, ha rafforzato in tempi recenti l'ipotesi che l ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] , nel panneggio, dei ritmi spezzati di certa pittura fra Benedetto Diana e Carpaccio.
Simili caratteri ben s’accordano alla seconda notizia dell’attività giovanile di Vittore. Il 28 settembre 1507, infatti, «maistro Vector quondam Mathio», insieme a ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di genio a Venezia è il B.; nel 1507 egli torna a dipingere nel Maggior Consiglio, insieme con Vittore Belliniano e con il Carpaccio e s'impegna a terminare la Predicazione di s. Marco ad Alessandria (Milano, Brera), rimasta interrotta alla morte ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] dei personaggi ritratti. I lavori lasciati incompleti sarebbero stati ultimati da Giovanni Bellini, con l’aiuto di Carpaccio e di Vittore Belliniano.
Non fu la prima volta che Vivarini si cimentò in una pittura monumentale e di racconto. Secondo ...
Leggi Tutto