• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [34]
Letteratura [23]
Diritto [12]
Lingua [8]
Diritto civile [9]
Arti visive [9]
Storia [9]
Religioni [7]
Archeologia [4]
Diritto commerciale [4]

GUIDOTTO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTO da Bologna Sonia Gentili Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] ; poi in G.E. Sansone, Garzo e G. nell'alfabeto paremiografico dell'alessiano, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, I, Firenze 1983, pp. 48 s. Fonti e Bibl.: L. Salviati, Degli avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone, I, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – MARCO TULLIO CICERONE – MANFREDI DI SICILIA – CAVALIERE DI MALTA – OVIDIO MONTALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTO da Bologna (3)
Mostra Tutti

MARCELLO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Jacopo Antonio Giuseppe Gullino Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] . 211, 221; R. Fabbri, Le Consolationes de obitu Valerii Marcelli ed il Filelfo, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze 1983, pp. 227-250; D. Gallo, Dai Carraresi ai Marcello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Giovanni Leonida Pandimiglio MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi. Secondo quanto tramanda egli [...] di Giovanni Gaetano Tartini e Santi Franchi, ne fu data una edizione incompleta; l’edizione critica è a cura di Vittore Branca, Firenze 1956 (II ed. ibid. 1969, poi in Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, a cura di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

UGONI, Camillo e Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONI, Camillo e Filippo Arianna Arisi Rota – Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella. Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] Scalvini scritta da Filippo Ugoni e il suo testamento inedito del 1840-’41, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, IV, Tra illuminismo e romanticismo, 2, Firenze 1983, pp. 817-841; Bibliografia dell’età del Risorgimento, I-III, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – REGNO LOMBARDO-VENETO – FEDERICO CONFALONIERI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ETÀ DEL RISORGIMENTO

LOSCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Niccolò Lucia Gualdo Rosa Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio. La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] , N. L.: notizie e inediti, in Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, Firenze 1983, pp. 7-31; G. Gualdo, Antonio Loschi, segretario apostolico (1406-1436), in Arch. stor. italiano, CXLVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GARZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZO Roberto Gigliucci Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] (1982-83), pp. 5-16; G.E. Sansone, G. e Guidotto nell'alfabeto paremiografico dell'Alessiano, in Miscellanea distudi in onore di Vittore Branca, I, Dal Medioevo al Petrarca, Firenze 1983, pp. 47-56; C. Del Popolo, La rima nei testi di G., in Studi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLARESSO, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLARESSO, Maffeo Matteo Melchiorre VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] suo catechismo attribuito a Fantino Dandolo, in Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Firenze 1983, pp. 41-67; L. Pesce, La Chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, II, Appendici, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO

RESTA, Gianvito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTA, Gianvito Gabriellla Albanese RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino. Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] con la scuola storico-filologica nazionale e in sinergia con studiosi di avanguardia come Giuseppe Billanovich, Vittore Branca, Eugenio Garin, Claudio Leonardi, Scevola Mariotti, Guido Martellotti, Alessandro Perosa. Le ricerche di prima mano nell ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE BILLANOVICH – DOTTORATO DI RICERCA

ZAMBECCARI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] Aldo Massera, che lo pubblicò per primo nella sua edizione del Decameron, Vittore Branca ipotizzò che i versi fossero autografi di Zambeccari; sulla questione si veda Branca, 1991). Zambeccari fu inoltre il destinatario dell’epistola metrica Si michi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIOVANNI BOCCACCIO – FRANCESCO PETRARCA

VALLARESSO, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLARESSO, Fantino Eleftherios Despotakis VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] suo catechismo attribuito a Fantino Dandolo, in Umanesimo e rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, Firenze 1983, pp. 41-67; M.L. King, Il circolo umanistico veneziano. Profili, Roma 1989, pp. 652-654 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – PENITENZIERE MAGGIORE – BARTOLOMEO ZABARELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
mondadoriano
mondadoriano agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...
cosmeceutica
cosmeceutica s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali