• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [34]
Letteratura [23]
Diritto [12]
Lingua [8]
Diritto civile [9]
Arti visive [9]
Storia [9]
Religioni [7]
Archeologia [4]
Diritto commerciale [4]

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] mascherati: M. Sanuto, I diarii, III, col. 108, 10 febbraio 1500. Per i decreti del sec. XV v. Vittore Branca, Suggestioni veneziane nell'" Orfeo" del Poliziano, in Il teatro italiano del Rinascimento, a cura di Maristella De Panizza Lorch, Milano ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di Lauro Quirini sulla nobiltà, a cura di Konrad Krautter - Paul O. Kristeller - Helmut ob, in Lauro Quirini umanista, a cura di Vittore Branca, Firenze 1977, pp. 88-89 (pp. 19-102). 2. Ibid., p. 87. 3. Id., De republica (dedicato a Francesco Foscari ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] nel Seicento e d'un prete veneziano quietista, ora in Id., Letteratura di pietà a Venezia dal 300 al '500, a cura di Vittore Branca, Firenze 1963, pp. 61-82, in partic. p. 80; Giovanni XXIII in alcuni scritti di Giuseppe De Luca con un saggio di ... Leggi Tutto

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] avvicina il lettore all'Aretino un buon profilo steso da Mario Baratto, nel Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da Vittore Branca, vol. I (Torino, U.T.E.T., 1973), pp. 102-8. Si è più volte fatto riferimento alla produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Le lettere

Storia di Venezia (2002)

Le lettere Giorgio Pullini Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , Milano 1991, p. 15). 27. V. Fernand Braudel, Amar Venezia per capirla, in Storia della civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, I, Dalle origini al secolo di Marco Polo, Firenze 1979, p. 17: «Armonia, fusione, atemporalità, per queste ed altre ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GUILLAUME APOLLINAIRE

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] -199. 77. Jean Leclercq, San Gerardo di Csanad e il monachesimo, in AA.VV., Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di Vittore Branca, Firenze 1973, pp. 3-22; S. Tramontin, Problemi agiografici e profili di Santi, pp. 160-166. 78. Die Briefe des ... Leggi Tutto

Chiesa e società

Storia di Venezia (1994)

Chiesa e società Paolo Prodi Tradizione, autocoscienza storica e mito È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] cattolica e concilio di Trento a Venezia, in Cultura e società nel Rinascimento tra riforme e manierismi, a cura di Vittore Branca-Carlo Ossola, Firenze 1984, pp. 77-96 e Silvio Tramontin, Gli inizi dei due seminari di Venezia, "Studi Veneziani", 7 ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Valla tra scienza e sapienza, studi di Gianna Gardenal, Patrizia Landucci Ruffo, Cesare Vasoli, raccolti e presentati da Vittore Branca, Firenze, L.S. Olschki, 1981. Brancacci 1993: Brancacci, Fiorella, L'enciclopedia umanistica e la musica. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale

Storia di Venezia (2002)

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) Adolfo Bernardello Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] 33 (pp. 7-44); Gino Luzzatto, L’economia veneziana dal 1797 al 1866, in Storia della civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, III, Dall’età barocca all’Italia contemporanea, Firenze 19792, pp. 272-274 (pp. 267-277); David S. Laven, Punti di vista ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] e valore della ‘Biennale’ nella vita artistica veneziana e italiana, in Storia della civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, III, Dall’età barocca all’Italia contemporanea, Firenze 19792, pp. 387-402; Enzo Di Martino, L’Opera Bevilacqua ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
mondadoriano
mondadoriano agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...
cosmeceutica
cosmeceutica s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali