Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] agli spettacoli un posto di rilievo lo occupa il teatro, risalente al 16/5 a.C., ben conservato, conforme ai canoni stabiliti da Vitruvio; decorato con statue, fu donato da M. Agrippa. Non lontano si trova l’anfiteatro, dell’anno 8 a.C. Sono stati ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] numerosi ed hanno nella basilica vitruviana di Fano un importante riscontro; la realizzazione più attinente alla descrizione di Vitruvio è quella di Roselle che, sull'asse del prospetto interno est della basilica, presenta un'ampia sala rialzata ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dai fratelli Idrieo e Ada. Gli architetti avrebbero anche scritto riguardo alla costruzione un volume, cui fa riferimento Vitruvio. È indubbio che l'architettura del Mausoleo, il quale venne annoverato tra le meraviglie del mondo antico, dovette ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] porte dei Borsari e dei Leoni, in pietra a più piani con finestre ad arco e frontoncini. L’arco dei Gavi, opera di L. Vitruvio Cerdone, è a un fornice principale e due aperture ad arco sui fianchi. Alla prima metà del 1° sec. d.C. risale l’anfiteatro ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] la vitalità.
L'esperienza romana
Delle regole di Hermogenes e dell'idea di tempio dorico perfetto scrive Vitruvio: il classicismo tardoellenistico è componente forte dell'influenza esercitata dall'evoluta civiltà orientale su quella romana. Ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Copenaghen (1750 circa), in un quartiere impiantato da N. Eigtved. Documento della cultura architettonica settecentesca sono i due volumi «Vitruvio danese» (1746-49) di Lauritz de Thurah. Esponente del classicismo fu C.F. Harsdorff, cui si devono la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] . Il termine, che si ritrova in Diodoro Siculo (XIX, 45, 3; XX, 83, 2), ricorre anche in una pagina di Vitruvio il quale, traducendo dal greco di Diodoro, usa la perifrasi theatri curvaturae similis per descrivere la forma della pianta di Alicarnasso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] arco a esaltazione dei fasti familiari. Dell’opera, eretta verosimilmente durante il principato di Tiberio, fu incaricato l’architetto L. Vitruvio Cerdone che appose (o ottenne di apporre) il suo nome sul monumento (CIL V, 3464, 5-6 = ILS 7730). La ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] compreso nel muro di peribolo del più tardo santuario all’interno del quale si trova il tempio di Atena, descritto da Vitruvio tra le architetture templari anomale. Il tempio, ionico, in marmo di Agrileza, presenta 10 colonne sul lato est e 12 su ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] essere Pytheos, ricordato soprattutto come il progettista del tempio di Atena a Priene (dopo un’importante serie di esperienze).
Vitruvio (II, VIII, II) afferma a proposito di Mausolo: “Ma la sua acuta intelligenza nel fabbricare può desumersi dal ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....