L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] ) sono di origine greca e vengono puntualmente descritti nel III e nel IV libro del celebre De architectura di Vitruvio; esistono peraltro alcune varianti (ad es., l'eolico e il composito), meno coerenti e organiche, che riguardano soprattutto la ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] rispondono a un profilo preciso, che risulta delineato con chiarezza già alla fine del I sec. a.C. nel trattato di Vitruvio. Ma le opere sono per noi anonime, fatti salvi alcuni casi in cui si riesce a stabilire un riscontro tra gli edifici ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tempio di Honos e Virtus, periptero sine postico, che commemorava il trionfo sui Cimbri e sui Teutoni, era a giudizio di Vitruvio (VII, praef., 17) il più bello del periodo, perfetto quanto a regole dell’ordine, ma svilito dalla povertà del materiale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose [...] ad Augusto, il quale costituiva una delle porte che si aprivano nel cospicuo muro di cinta della città, e la basilica descritta da Vitruvio (che ne attribuisce la costruzione a sé stesso), di cui avanzano resti. F. fu distrutta dai Goti (538 d.C.) e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] di F. in genere proviene il consistente materiale preistorico e protostorico esposto.
Bibliografia
G. Berardi, Fano romana, Basilica di Vitruvio, Fano 1969.
N. Alfieri, Per la topografia storica di Fanum Fortunae, in RStAnt, 6-7 (1976-77), pp. 141 ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] bordava due lati dell'agorà. Per la conoscenza della casa ellenistica punto di partenza è stato per lungo tempo la descrizione di Vitruvio (VI, 7), su cui A. Rumpf (1935) si basò per la sua nota lettura e restituzione delle case che componevano l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] squadrata. Il recupero delle conoscenze geometriche basate sulla Geometria di Boezio (anteriore al 507), a sua volta fondata su Vitruvio, permise di tornare all'uso della riga e del compasso, facilitando il rilievo degli edifici sul tavolo da disegno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , visto il rapporto di interdipendenza tra strade e isolati, l'articolazione interna del piano, anche se esplicitato dal testo vitruviano solo attraverso l'enunciazione di una precisa gerarchia tra gli assi urbani (plateiai e angiportus) e della loro ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] , in chiave di un più marcato senso tettonico, di iconografie etrusche di derivazione centro-meridionale.
Le abitazioni del tipo descritto da Vitruvio (I, 4, 11; II, 9, 11) sorgevano su palafitte. Tuttora irrisolta è la questione cir ca il contributo ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....