DIOGNETUS (Diognetus)
P. Romanelli
Le uniche notizie che abbiamo di lui sono quelle che ci dà Vitruvio (x, 16, 3-8), dal quale apprendiamo che egli era architetto di Rodi e che la città gli corrispondeva [...] ogni anno uno stipendio per l'opera sua. Kallias di Arados riuscì ad un certo momento a soppiantarlo, ma, in occasione dell'assedio di Demetrio Poliorcete, la fiducia dei suoi concittadini si rivolse ancora ...
Leggi Tutto
Vedi MUCIUS, Gaius dell'anno: 1963 - 1995
MUCIUS, Gaius
L. Guerrini
Architetto romano della fine del II sec. a. C., menzionato soltanto da Vitruvio (iii, 2, 5 e vii, pr. 17). M. costruì in Roma il tempio [...] 'ubicazione del tempio ai piedi dell'Arce Capitolina è sicura in base a un passo di Festo (344) e ad un accenno di Vitruvio (iii, 2, 5) che indica ad Mariana (se si accetta la lettura seguita dal Ferri). Sappiamo che il tempio dovette essere alquanto ...
Leggi Tutto
DISPOSITIO
S. Ferri
Termini greci corrispondenti nei glossarî sono: diatöposis, diatagè, diàthesis, oikonomìa. Secondo il classico passo di Vitruvio, i, 2, 1, architectura constat... et ex dispositione, [...] piacevoli alla vista; la inventio è la risoluzione di problemi insoliti e l'impostazione, con un tratto di genio, di un fatto nuovo.
Vitruvio adopra poi spesso il vocabolo con significato generico e lessicale (i, 3, 1-2; iii, 3, 4 ss.; vi, 8, 9 s ...
Leggi Tutto
SCAMILLI
S. Ferri
È lessicalmente il diminutivo di scamnum, e vale sgabello, gradino. Il vocabolo è adoperato da Vitruvio (iii, 4, 4 e v, 9, 4) per indicare che la necessaria adiectio dello stilobate [...] , non incurvando la superficie dello stilobate stesso, ma poligonizzandola; col disporre le lastre su cui poggiano le colonne, con un lieve risalto in ogni commessura, dai lati risalendo verso il centro.
Bibl.: S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 122. ...
Leggi Tutto
Vedi HELLAS dell'anno: 1960 - 1960
HELLAS
M. B. Marzani
Scultore ateniese di epoca incerta.
È nominato da Vitruvio (iii, Praef., 2) tra quegli artisti che, pur essendo degni di essere considerati alla [...] forma in due manoscritti; in altri due si legge thellas; fu suggerita anche la lettura Hegias, ma evidentemente la notizia di Vitruvio non si può riferire all'artista del VI sec. di tal nome, la cui fama posteriore presuppone un'attivita molto vasta ...
Leggi Tutto
DIVISIO
S. Ferri
In greco diàiresis, dianomè. È termine comune per la geometria, astronomia, musica e architettura (Vitruvio, x, 3, 7; i, 6, 7; ecc.); in retorica Quintiliano (vii, 1, 1) stabilisce [...] una differenza tra divisio e partitio: e cioè sit divisio rerum plurium in singulas, partitio singularum in partes discretio. E poco oltre interpreta divisio come "pausa del parlare", "sospensione del ...
Leggi Tutto
SUBTILITAS
G. Becatti
Negli scrittori latini questo termine riferito all'arte significa generalmente finezza tecnica, come in Vitruvio, che basa il giudizio intorno ad un'opera architettonica sui tre [...] elementi: fabrili subtilitate, magnificentia et dispositione (vi, 8, 9), e altrove ricorda questa qualità anche nel buon pittore (vii, 5, 7).
Nella pittura in particolar modo questo termine viene adoperato ...
Leggi Tutto
SUAVITAS (γλυκύτης, ἡδονή, χάρις)
S. Ferri
È un aspetto della poiòtes-qualitas più specificamente proprio della mentalità ellenistica (Ferri, Vitruvio, 1960, p. 48). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] rifà alla propria esperienza diretta oppure a ciò che gli è stato insegnato. Le fonti di autorità sono dunque molteplici e Vitruvio le elenca nel resoconto che dà dell'astronomia (IX, 1, 14), adducendo le ragioni per cui una sua affermazione è degna ...
Leggi Tutto
Scultore greco (attivo inizî 3º sec. a. C.), figlio e scolaro di Lisippo, fratello di Euticrate e di Daippo; nativo o proveniente, secondo Vitruvio, da Bisanzio. Autore di una statua di uomo adorante, [...] della quale è conservata una replica nei Musei di Berlino ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....