CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] lo stallo n. 8 con l'"età dell'oro". Anche se qualche spunto iconografico ricorda la scena omonima a c. 31v del Vitruvio (per la turba degli spaventati che fuggono per la caduta del fulmine, la fiamma altissima nel centro dello stallo, l'uomo chinato ...
Leggi Tutto
APATOURIOS (᾿Απατούριος, Apaturios)
M. T. Marabini Moevs
Pittore greco nativo di Alabanda di Caria. Vitruvio (vii, 5, 5) lo ricorda come decoratore di una scena nel piccolo teatro di Tralles in Caria, [...] un precursore di quella moda decorativa fantastica e irreale affermatasi nell'ultima fase del secondo stile pompeiano, e da Vitruvio severamente criticata.
Bibl: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 192; O. Rossbach, in ...
Leggi Tutto
DISTRIBUTIO
S. Ferri
Nei glossarî corrisponde al greco dianomè e anàloma. Nel classico passo di Vitruvio, i, 2, 1, architectura constat... et distributione, quae graece oikonomìa dicitur, il termine [...] al termine greco di oikonomìa, che nei glossarî vale anche per la dispositio, dimostra la fluidità del termine latino, che è cosi spesso adoperato da Vitruvio (i, 2, 9; 3, 1; 3, 2; iii, i, 9; 3, 8; iv, 3, 4; 9, 1; vi, 6,7; vii, pr. 15).
È anche ...
Leggi Tutto
ANTISTATES (Antistátes)
L. Guerrini
Architetto greco del VI sec. a. C., ricordato da Vitruvio (vii, praef., 15) per aver lavorato al tempio di Zeus Olympios ad Atene in collaborazione con Kallaischros, [...] Porinos (?) e Antimachides.
Bibl: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 2432, s. v. Antimachides, n. 2; Th. Reinach, Rev. Ét. Gr., III, 1890, p. 200; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XXII, c. 247, s. v. ...
Leggi Tutto
TARCHESIOS (Tarchesius)
P. Moreno
È il nome, probabilmente corrotto, di un architetto ricordato da Vitruvio (iv, 3, 1).
È stato corretto in Arcesus (v. arkesios), identificandolo con il costruttore del [...] ed Hermogenes tra gli architetti che nei loro trattati avevano dimostrato le imperfezioni dell'ordine dorico.
Bibl.: v. arkesios, inoltre: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, c. 2294, s. v. Tarchesius; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 158. ...
Leggi Tutto
CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta)
G. Matthiae
Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] lo stesso significato la Notitia individua la Crypta Balbi, che, nonostante le incertezze relative alla forma e alla destinazione del monumento, sembra essere stata soltanto un portico coperto. Più tardi ...
Leggi Tutto
SEPTIMIUS (P. Septimius)
P. Moreno
Scrittore romano di architettura, del I sec. a. C. Vitruvio lo ricorda come autore di due libri di architettura, tra i pochi cultori di questa disciplina, dopo Fufidius [...] ai modelli ellenistici nel tempo da Silla a Pompeo.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 335; 378; Münzer, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1562, s. v., n. 11; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 254 s. ...
Leggi Tutto
THEOKYDES (Theokydes)
P. Moreno
Architetto greco autore di un trattato sulla simmetria.
È ricordato da Vitruvio nell'elenco degli scrittori di architettura minus nobiles (Vitr., vii, praef., 14).
Bibl.: [...] H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1879, p. 390; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 253. ...
Leggi Tutto
TRYPHON (Τρύϕων, Tryphon)
P. Moreno
1°. - Architetto greco di Alessandria, di età ellenistica.
È ricordato da Vitruvio per uno stratagemma) durante l'assedio di una città (Vitr., x, 16, 10): T. aveva [...] per entrare in città. Le progredite conoscenze di acustica di T. fanno pensare ad un'età piuttosto recente; l'episodio riferito da Vitruvio alla città di Apollonia, non è di maggior aiuto per la cronologia di T. poiché non è altrimenti noto, nè si sa ...
Leggi Tutto
MEGALOGRAFIA (megalographia)
R. Bianchi Bandinelli
Il termine m. si trova usato in un passo, che si riferisce alla pittura, in Vitruvio (vii, 5, 2). In un altro passo (vii, 4, 4) i codici hanno concordemente [...] = scrittura musicale) è termine documentato anche epigraficamente, in. non si trova in greco se non come trascrizione del latino di Vitruvio. L'esatto significato del termine, che forse non deriva da una fonte greca oggi perduta, ma può essere (Ferri ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....