AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] il vocabolo a. passa nella letteratura latina di età imperiale. La tradizione manoscritta del De architectura di Vitruvio (libro IX) da un lato, quella degli Πνευματιϰά e della Αὐτοματοποιητιϰή di Erone dall'altro, assicurano - rispettivamente ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] secolo a.C.) ad Atene e la cui funzione era praticamente quella di un planetario. In questo modo, il testo vitruviano si snoda su un doppio registro: quello delle indicazioni pratiche, ma anche quello che vuole inserire il progetto della città entro ...
Leggi Tutto
Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995
MELANTHIOS (Μελάνϑιος, Melanthius)
L. Guerrini
Pittore della scuola sicionia, della seconda metà del IV sec. a. C., scolaro di Pamphilos, contemporaneo di Apelle; [...] Tolomeo III di Egitto. M. (noto anche nella forma Melanthos) è probabilmente da identificarsi col Melampus menzionato da Vitruvio (vii, praef. 14).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1754; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi artisti greci. Fra gli scultori, ad Atene D. del demo di Alopece, originale ritrattista verista (busto di Lisimache) operante tra la fine del 5º e gli inizî del 4º sec. a. C.; un D., figlio [...] fine del 2º sec. a. C. e a Emerita in Spagna alla fine del 2º sec. d. C. Si ricordano anche un pittore alessandrino del 2º sec. a. C. e un architetto, che, secondo Vitruvio, terminò il primo tempio di Artemide a Efeso, alla metà del 5º sec. a. C. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] costruttiva della c. e schematizza i ricordi naturalistici della sua origine. La c. dorica nella sua forma definitiva, tramandata da Vitruvio (iv, 3) è senza base, con il fusto alto sei diametri, con venti scanalature a vivo, rastremazione in alto e ...
Leggi Tutto
PHILON (ϕίλον, Philon)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] Eleusi.
Come altri architetti greci, anche Ph. scrisse dei trattati de aedium sacrarum symmetriis et de armamentario, come riferisce Vitruvio, vii, Praef. 12.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 252; E. Fabricius, in ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] forma di disco in pietra, spesso di brecce policrome.
Degli ordini classici, il dorico è privo di regola di b.; nell'ordine ionico, secondo Vitruvio (iii, v) la b. supera di 3/8 il diametro della colonna ed in altezza è la metà di esso; consta di un ...
Leggi Tutto
AMBULACRO
L. Crema
Sotto questa voce va inteso tanto l'ambulacrum quanto l'ambulatio dei testi latini. Ambulacrum è adoperato nel significato di "passeggio", e particolarmente di passeggio fiancheggiato [...] primo costruito in Cnido (Plin., Nat. hist., xxxvi, 83), ma doveva certo essere una costruzione, almeno nella sua parte inferiore. Vitruvio chiama ambulatio anche il piano superiore dei portici (v, i, 1) e adopera inoltre tale parola per indicare il ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] Krischen è risultata l'esistenza di misure fondamentali, consistenti nel piede asiatico, servite di base agli architetti che, secondo Vitruvio (Praef., i, 7), furono appunto anche dei teorici. Ma accanto a questi dati sicuri ve ne sono molti altri ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] divisi in tre parti in modo da ricavare tre fasce che stanno tra loro come 3 : 4 : 5.
L'altezza dell'a. è da Vitruvio (iii, 4) messa in relazione con l'altezza della colonna e precisamente essendo H l'altezza della colonna ed A l'altezza dell'a ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....