Artista concettuale statunitense (n. Toledo, Ohio, 1945). Uno dei più significativi esponenti e teorici dell'arte concettuale, mettendo in discussione le definizioni e i procedimenti convenzionali dell'arte [...] citare: Cathexis (dal 1981, fotografie di dipinti e testi messi in relazione arbitraria), Guests and foreigners, dal 1997; Frammenti di Vitruvio (2001, Roma, Fori Imperiali).
Vita
Si è formato al Cleveland institute of art (1963-64) e, a New York ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] antichi (Serv., Aen., 1, 7, 1, ecc.) a ritenere etrusca anche la triade Giove, Giunone, Minerva.
Nel testo sopra citato Vitruvio accenna ad una varietà del tempio tuscanico, che ha le stesse proporzioni, ma una sola cella e portici (alae) al posto ...
Leggi Tutto
LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides)
G. Pesce
1°. - Architetto di Nasso, fiorito nella seconda metà del IV sec. a. C. Come si desume dall'iscrizione sull'architrave, in parte conservata, L. istituì e costruì [...] , così spiegasi l'errore di Pausania, che crede L. di Elide. È da escludere che questo L. sia il Leonidas nominato da Vitruvio (vii, praef., 14) come scrittore sulla symmetria. Il Leonidaion si elevava nell'angolo S-O fuori del recinto dell'Altis e ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] non era riservato a qualche speciale colore ma serviva a tutelare ogni genere di pittura murale. Le testimonianze di Plinio e di Vitruvio, confrontate con le pitture giunte fino a noi, e in special modo con quelle pompeiane, hanno dato luogo ad una ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] e critico delle edizioni, delle traduzioni e delle ricerche più importanti sul trattato latino "De architectura libri X" di Marco Vitruvio Pollione, in Studi e documenti di architettura, 1978, n. 8, pp. 117-148; Arte della stampa… Civiltà del '700 a ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] a porre le basi dei suoi fondamentali studi critici palladiani. Palladio, assieme all'Alberti e all'antico Vitruvio, sarà del resto fondamento pressoché esclusivo della formazione e della successiva prassi del Calderari.
Residente nella contrada ...
Leggi Tutto
SCHOLA
G. Calza
G. Lugli
La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] poté servire più di una volta anche alle riunioni del Senato e fu forse una parte della biblioteca stessa dei portici, Vitruvio indica col nome di s. lo spazio libero intorno al calidarium e al laconicum delle terme, dove i bagnanti attendevano il ...
Leggi Tutto
TOMÈ (τομή)
S. Ferri
È in matematica il termine tecnico greco per indicare la sezione aurea (Archytas) e il medio proporzionale (Platone, Timeo). Gli architetti greci dal V sec. in poi hanno conosciuto [...] e zona oscura o tra due colori diversi (Plin., Nat. hist., xxxv, 29).
Bibl.: F. W. Schlikker, Hellenistische Vorstellungen von der Schönheit des Bauerkes nach Vitruv, Berlino 1940, pp. 41, 60 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 134; id ...
Leggi Tutto
TETRAGONISMOS
S. Ferri
È il vocabolo tecnico col quale i filosofi e i matematici del V sec. e seguenti indicano la "quadratura" del cerchio. La quale non è vana esercitazione teoretica, ma è connessa [...] il semicerchio della cavea, immaginando inscritto un triangolo o un quadrato. In questa maniera la costruzione si adeguava alle rigide norme dell'architettura greca, che escludeva i valori irrazionali.
Bibl.: S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 194 ss. ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] t. dell'Antichità e dei primi secoli cristiani, dal Liber de lapidibus di Teofrasto (ca. 370-287 a.C.) al De architectura di Vitruvio (fine sec. 1° a.C.), dalla Naturalis Historia di Plinio (23-79 d.C.) - che è tra gli autori più citati - al De ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....