• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
299 risultati
Tutti i risultati [967]
Archeologia [299]
Arti visive [432]
Biografie [170]
Architettura e urbanistica [72]
Letteratura [29]
Temi generali [30]
Storia [29]
Europa [25]
Matematica [22]
Ingegneria [16]

XENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENIA (Ξένια) F. Eckstein Xènion o (più spesso) xènia, è l'antica denominazione dei doni all'ospite in genere o più specificamente degli alimenti inviati agli ospiti nelle stanze messe loro a disposizione [...] ampio senso della parola, mentre con gli ἀποϕϕόρητα del xiv libro sono intesi regali particolari, come libri ecc. La notizia di Vitruvio (vi, 7, 4) va interpretata nello stretto senso di questa parola, in relazione al fatto che, al secondo giorno di ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] (De lege agr., II, 35, 96) pone in contrasto le case a più piani di Roma con quelle delle città campane. Vitruvio (ii, 8, 17) ci descrive la sistemazione di questa architettura elevata, trascurata e scomposta. Con l'opera a sacco (opus caementicium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] templi". A tali figure (e non, come è stato troppo spesso ripetuto, alle sole basi di esse) si riferisce senza dubbio Vitruvio (De arch., iii, 5, 12 s.), elencando dal basso in alto gli elementi architettonici che si trovano al di sopra dei capitelli ... Leggi Tutto

CALCIDICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALCIDICO (καλκιδικόν, chalcidicum) F. Grana G. Matthiae Il termine equivale genericamente a portico, ma con qualche precisazione di planimetria o di alzato che sfugge per la poca chiarezza dei testi. [...] (i, 659; x, 810) e nelle Etymologiae di Isidoro di Siviglia. Lo stesso significato di portico viene attribuito al c. da Vitruvio (v, 1), ma con accezione più precisa, poiché, nel fissare il canone della basilica, la cui ampiezza deve essere compresa ... Leggi Tutto

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus) L. Rocchetti* Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] romana d'Asia. Il luogo fu scavato da C. T. Newton (1856-57), e la topografia della città è bene descritta da Vitruvio (ii, 8), il quale dice che Mausolo, avendo notato che il luogo era naturalmente fortificato, adatto a farne un emporio commerciale ... Leggi Tutto

LACUNARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACUNARE (lacunar) M. Wegner I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] , attestata da una iscrizione (I. G., i2, 372-74) e per l'Artemision di Efeso, su cui abbiamo una notizia di Vitruvio (ii, 9, 13). Il soffitto a cassettoni posa su travi o sostegni (στρωτῆρες), con conseguente divisione in campi (χῶραι). Questi spazi ... Leggi Tutto

CORREZIONI OTTICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORREZIONI OTTICHE S. Stucchi La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] si tratta, in molti casi, che di eccessiva esiguità dei resti o di insufficiente osservazione del monumento, perché la testimonianza di Vitruvio è nettamente in contrasto con questa mancanza (iii, 3-6; iv, 4; v, 9). Egli è ben documentato infatti, e ... Leggi Tutto

ACROLITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994 ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus) D. Mustilli La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] e 31, 1-3, 6; ix, 4, 1) a statue acrolitiche, non adopera mai tale termine. Nella forma latina a. è usato da Vitruvio (ii, 8, 11), che lo traduce con l'espressione di "statua colossica", e da Trebellio Pollione (Trig. Tyrann., 30, 5) che lo riferisce ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici Francesco Tomasello La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] ) sono di origine greca e vengono puntualmente descritti nel III e nel IV libro del celebre De architectura di Vitruvio; esistono peraltro alcune varianti (ad es., l'eolico e il composito), meno coerenti e organiche, che riguardano soprattutto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ATRIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATRIO (atrĭum) G. Matthiae È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] ricavare al di sopra del solaio spaziosi ambienti, ma snaturava l'aspetto tradizionale e più comune dell'atrio. Circa le dimensioni dell'a., Vitruvio prescrive che il rapporto fra la larghezza e la lunghezza sia di 2 a 3 o di 3 a 5 oppure quella del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
life coach loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali