• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Arti visive [432]
Archeologia [299]
Biografie [170]
Architettura e urbanistica [72]
Letteratura [29]
Temi generali [30]
Storia [29]
Europa [25]
Matematica [22]
Ingegneria [16]

DIVISIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIVISIO S. Ferri In greco diàiresis, dianomè. È termine comune per la geometria, astronomia, musica e architettura (Vitruvio, x, 3, 7; i, 6, 7; ecc.); in retorica Quintiliano (vii, 1, 1) stabilisce [...] una differenza tra divisio e partitio: e cioè sit divisio rerum plurium in singulas, partitio singularum in partes discretio. E poco oltre interpreta divisio come "pausa del parlare", "sospensione del ... Leggi Tutto

SUBTILITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUBTILITAS G. Becatti Negli scrittori latini questo termine riferito all'arte significa generalmente finezza tecnica, come in Vitruvio, che basa il giudizio intorno ad un'opera architettonica sui tre [...] elementi: fabrili subtilitate, magnificentia et dispositione (vi, 8, 9), e altrove ricorda questa qualità anche nel buon pittore (vii, 5, 7). Nella pittura in particolar modo questo termine viene adoperato ... Leggi Tutto

SUAVITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUAVITAS (γλυκύτης, ἡδονή, χάρις) S. Ferri È un aspetto della poiòtes-qualitas più specificamente proprio della mentalità ellenistica (Ferri, Vitruvio, 1960, p. 48). ... Leggi Tutto

Pìtide

Enciclopedia on line

Architetto greco (sec. 4º a. C.). Costruì il grandioso monumento funerario di Mausolo, satrapo di Caria, insieme a Satiro, forse soprintendente alle squadre di scultori e coautore, con P., di un volume [...] . Secondo Plinio, P. avrebbe eseguito personalmente la quadriga al culmine del monumento. Vitruvio gli attribuisce il tempio di Atena Poliade a Priene; periptero, esastilo, ionico, con caratteri stilistici simili a quelli del Mausoleo nel capitello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIPTERO – VITRUVIO – QUADRIGA – MAUSOLO – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìtide (1)
Mostra Tutti

peristìlio

Enciclopedia on line

peristìlio Cortile circondato da porticati, come quelli dei templi egizi e della parte centrale delle case greche e poi delle romane. Vitruvio chiama 'rodio' il p. con il portico del lato settentrionale [...] più alto. Per il colonnato intorno alle celle dei templi più che p. si usa il termine 'peristasi'. Per estensione, ancora nell'uso moderno, il p. è il portico a colonne che recinge l'esterno di un edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PERISTASI – VITRUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peristìlio (1)
Mostra Tutti

FISTOLA o fistula

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTOLA o fistula (lat. fistúla) Francesco Pellati Tubo usato dagli antichi, e particolarmente dai Romani, per la condottura delle acque (Frontino, De Aquaed.; Vitruvio, De Arch., VIII, 7; Plinio, Nat. [...] Tunisia), e di legno (in Germania, a Vieil-Évreux, ecc.): ma questi condotti, e soprattutto quelli fittili, sono da Vitruvio e da alcune iscrizioni designati col nome di tubuli, mentre le vere fistulae sono quelle di metallo e più particolarmente di ... Leggi Tutto

MUCIUS, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MUCIUS, Gaius dell'anno: 1963 - 1995 MUCIUS, Gaius (v. vol. V, p. 251) F. M. Cifarelli Dalle poche informazioni deducibili da Vitruvio (III, 2, 5 e VII, praef. 17) si è cercato di precisare aspetti [...] console nel 117 a.C.), fortemente legato a Mario anche per parentela. Una proposta, avanzata ipotizzando un errore di Vitruvio o dei suoi copisti nella trascrizione del prenome dell'architetto (C. al posto di Q.: Richardson, 1978), arriva addirittura ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] rifà alla propria esperienza diretta oppure a ciò che gli è stato insegnato. Le fonti di autorità sono dunque molteplici e Vitruvio le elenca nel resoconto che dà dell'astronomia (IX, 1, 14), adducendo le ragioni per cui una sua affermazione è degna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

CEZIO Faentino

Enciclopedia Italiana (1931)

In epoca non determinabile, ma prima del 400 d. C., il C. fece un compendio del De Architectura di Vitruvio, per adattarlo alle intelligenze mediocri, riassumendo quanto riguardava le costruzioni private. [...] Bibl.: I codici migliori sono, oltre i citati, un Parisinus 10.277, un Gudianus 132 e un Valentinianensis. Edizione a p. 285 del Vitruvio di Rose e Müller-Strübing e a p. 283 nella seconda edizione del solo Rose. Vedi Schanz, Gesch. d. rom. Litt., II ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARCHITECTURA – VITRUVIO

DIPTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Viene chiamato così il tempio che ha intorno alla cella una doppia fila di colonne. Secondo Vitruvio (III, 2) tale tempio ha sulle fronti otto o dieci colonne. Erano dipteri i colossali templi ionici dell'Asia [...] colonne, cosicché l'ambulacro veniva ad avere la larghezza di due intercolumnî. L'invenzione di questo tipo viene attribuita da Vitruvio (III, 3) ad Ermogene, ma dei varî templi pseudodipteri che si conoscono, alcuni, come il gran tempio di Apollo a ... Leggi Tutto
TAGS: STILE DORICO – ASIA MINORE – SELINUNTE – AMBULACRO – VITRUVIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 97
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
life coach loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali