Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Copenaghen (1750 circa), in un quartiere impiantato da N. Eigtved. Documento della cultura architettonica settecentesca sono i due volumi «Vitruvio danese» (1746-49) di Lauritz de Thurah. Esponente del classicismo fu C.F. Harsdorff, cui si devono la ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] Egiziani, e la prima pompa premente doppia a bilanciere, munita di valvole e funzionante sommersa, è descritta da Vitruvio sotto la denominazione di ctesibica machina (v. idrotecnica).
La pompa premente non divenne anche aspirante che nel secolo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] misura del cammino. Si potrebbe, ad esempio, risalire a Plauto, che ricorda: rotam navis ad metiendum iter; e a Vitruvio, che ci ha lasciato la descrizione di un complicato apparecchio meccanico, basato sulla rotazione di ruote a palette, sistemate ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] di Giove a Pompei), oppure alquanto più in basso (tempio della Fortuna Augusta a Pompei).
L'altare è in genere orientato (Vitruv., IV, 9: arae spectent ad orientem). Non mancano però esempî deroganti a tale legge. Nei primi tempi esso è dedicato a ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] diverse lesioni polmonari, alcune cisti parassitarie in varî organi, la cirrosi e la distomatosi epatica. È poi noto come Vitruvio riferisca che era buona pratica esaminare il fegato degli animali che vivevano in una zona per decidere della sua ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] (la cosiddetta γάνωσις o anche κόσμησις) che dava ai marmi una patina dorata, con la sensibilità della morbidezza delle carni. Vitruvio (De architectura, VII, 9, 3) e Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 120, 2) ci dànno notizia del processo seguito per la ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] i più antichi esempî che si conoscono risalgono al magdaleniano. Tacito nomina le capanne sotterranee dei Germani e Vitruvio descrive quelle dei Frigi. Nei paesi slavi furono scoperte abitazioni scavate nel terreno, riferibili al sec. VIII. Queste ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] vestigia furono rivelate da scavi eseguiti sulle rive del Nilo, e molteplici applicazioni si leggono nella grande opera di Vitruvio sull'architettura. Le ulteriori fasi di sviluppo di questo metodo vanno ricercate nei lavori dei più insigni ingegneri ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] situazione climatica. Financo la meteorologia diventa ingrediente del mito! L'autorità d'un autore venerato come Vitruvio autorizza a proclamare salubre l'ambiente lagunare. Cornelio Frangipani decanta il «felicissimo clima» offerto dall'«aere ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] commemorava i grandi pittori del passato noti dalle fonti latine, trasmettendo quell’ideale di perfezione che aveva indicato Vitruvio. Erano argomenti su cui Piero avrebbe meditato per tutta la vita, che avrebbe ripreso nel trattato sulla prospettiva ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....