Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] col gradino precedente. Nelle alae si trovano (per la prima volta nella pittura di tipo pompeiano) i monstra vituperati da Vitruvio come una novità detestabile (De arch., vii, 5, 3, pubblicata fra 30 e 20 a. C.), cioè le architetture fantastiche ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] quali celebrarono Solari nelle loro opere letterarie; proprio a Como fu stampato nel 1521 il commento di Cesariano a Vitruvio, dove Solari è ricordato accanto al Bambaia, che nel 1568 Vasari avrebbe immaginato suo «concorrente» nell’edizione giuntina ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] che, importato da Alessandria dal banchiere industriale Vestorius e fabbricato a P. con lo speciale procedimento di cui parlano Vitruvio (vii, ii, 1) e Plinio (Nat. hist., xxxiii, 162), riuscì a prosperare così felicemente da dare il nome anch ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] e tavole.
Da quanto si riscontra nei metodi di lavorazione trasmessi a noi per tradizione e da quanto ricordato in Vitruvio, uno stile particolare caratterizzò le costruzioni in l. dell'Asia Minore. Ancora oggi nella regione del Sangario le case sono ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] . A. Müller, Nacktheit und Entblössung in der altorientalischen und älteren griechischen Kunst, Lipsia 1906; V. Mortet, Recherches critiques sur Vitruve et son oeuvre, VI, Le canon des proportions du corps humain, in Rev. Arch., XIII, 1909, pp. 46-78 ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] ampiamente documentato (Ferrari, 1895, pp. 51-53; Mussini, 2005, p. 182).
Fonti e Bibl.: C. Cesariano, Di Lucio Vitruvio Pollione de architectura libri dece, per magistro Gotardo da Ponte citadino milanese, Como 1521, c. XLVIIIv; G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] il resto alla tradizione greco-romana: si riconosce in tutte le parti l'applicazione delle regole proporzionali enunciate da Vitruvio, fondate sulla messa in opera di un modulo equivalente al diametro inferiore delle colonne. L'unità di misura così ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] enciclopedie? Nelle opere 'classiche' del XIII sec. trovavano molto spazio, in citazione, gli autori antichi: Plinio, Solino, Vitruvio, Palladio, Columella, Tolomeo, Dioscuride, i poeti. La Bibbia e i commenti dei Padri della Chiesa ‒ e in seguito ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] , p. 12 ss.; P. Reuterswärd, Studien zur Polychromie der Plastik, Griechenland u. Rom, Stoccolma 1960, pp. 5, 115, 203; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 252; M. Bieber, The Sculpture of the hellenistic Age, New York 1961, pp. 42, 48, 180; G. M. A ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] si oppongono con diverse concezioni; la filologia e l’erudizione ha Verrio Flacco e Igino, la scienza architettonica Vitruvio, la geografia Agrippa, la declamazione oratoria, ormai essenzialmente di scuola, ha in Lucio Anneo Seneca padre il suo ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....