Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] lo s. a rilievo fosse la usuale decorazione per vòlte di terme ci è testimoniato dalle istruzioni a questo riguardo date da Vitruvio (v, 10, 3), e dai numerosissimi resti conservati: nelle Terme di Caracalla a Roma, in quelle di Villa Adriana, oltre ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] 'camera a canna' o 'camera canna', è un'eredità del mondo classico ed è dettagliatamente descritta da Vitruvio (Deichmann, 1957).Un controsoffitto piano a 'camera canna' delimitava superiormente la basilica settentrionale costantiniana di Treviri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] o no questa notizia, si ha una chiara testimonianza del fatto che questo importante metodo geometrico esisteva all’epoca di Vitruvio poiché tra i vari orologi che indicano il sorgere degli astri descritti nella sua opera ve n’è uno basato sulla ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] prodotte da un artifex (Familiares, XIII, 4, 23-24, del 1352), secondo il principio dell'ars imitatrix naturae (postilla al codice di Vitruvio, Oxford, Bodl. Lib., Auct. F.5.7, c. 37v; Bettini, 1984, p. 257n.). L'interesse di P. per l'arte non doveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] la perspective di Sebastiano Serlio, contenente un’ampia trattazione di problemi scenotecnici profondamente influenzata dalla lettura di Vitruvio. Il testo, inizialmente scritto in italiano (Secondo libro dell’architettura), è tradotto in francese da ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] preparare la pittura nera o l'importante sostanza chiamata atramentum librarium, o inchiostro. Per preparare l'inchiostro, secondo quanto riporta Vitruvio, si frammenta la fuliggine in un mortaio e la si mescola con una gomma, per esempio d'acacia, e ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] ). In realtà ogni autore crea la sua tipologia, che è la ricostruzione del sé a spese dell'oggetto rappresentato. Secondo Vitruvio, il piede è la sesta parte della lunghezza totale del corpo; secondo l'Alberti, pari a ses pedes, sessanta unceolae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] aspetto della tradizione archimedea – che andrebbe letto in parallelo con quello della riscoperta e della diffusione di Vitruvio – assumerà ben presto un’importanza cruciale.
Si può meglio apprezzare l’intrecciarsi di queste culture esaminando i ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] O per la lunghezza di 5 km, è sicuramente artificiale, navigabile e antico (probabilmente apprestato a scopi di bonifica, stando a Vitruvio). Saggi del 1978, presso lo sbocco in laguna, hanno dimostrato che esso era lastricato in pietra d'Istria. La ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] felsinea rinnovando, attraverso Sansovino e Serlio, i legami già imbastiti a Roma con l’ambiente di quegli studiosi di Vitruvio, di cui lo stesso Manzuoli era un esponente.
L’altare, con colonne corinzie, accoglieva cinque sculture acroteriali e due ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....