• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Arti visive [432]
Archeologia [299]
Biografie [170]
Architettura e urbanistica [72]
Letteratura [29]
Temi generali [30]
Storia [29]
Europa [25]
Matematica [22]
Ingegneria [16]

MONOPTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONOPTERO (μονόπτερος "a un'ala sola"; lat. monopteros) Red. È detto da Vitruvio: in generale (vii, 12) il tempio avente all'esterno una sola fila di colonne intorno alla cella; in particolare (iv, 8) [...] il tempio rotondo privo di cella, costituito cioè unicamente da un colonnato circolare sostenente la copertura (tempio di Roma e d'Augusto sull'acropoli di Atene). Quest'ultimo significato è quello adottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DAPHNIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DAPHNIS (Δάϕνις, Daphnis) G. A. Mansuelli Architetto greco, di Mileto, menzionato da Vitruvio (vii, praef., 16) come compagno di Paionios di Efeso nella costruzione del Didimeo di Mileto. La cronologia [...] di Paionios porta a fissare l'attività dei due architetti nella seconda metà del V sec. a. C. (cfr. anche Plin., Nat. hist., xxxvi, 95). Si tratta della ricostruzione del tempio, distrutto dai Persiani ... Leggi Tutto

AREOSTILO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome che dà Vitruvio (III, 3) al tempio in cui l'intercolumnio aveva una larghezza maggiore di tre diametri: larghezza che obbligava ad usare in luogo di architravi di pietra travi di legno. Areostilo [...] è, secondo Vitruvio, il tempio etrusco, e infatti nella forma propria, caratteristica di questo, l'intercolumnio è assai più largo di quello normalmente usato nei templi greci. Areostilí pertanto erano anche quei templi romani costruiti sul modello ... Leggi Tutto
TAGS: INTERCOLUMNIO – ARCHITRAVI – VITRUVIO – ETRUSCO – GIOVE

AGESISTRATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Scolaro di Apollonio il meccanico, è ricordato da Vitruvio nel suo trattato De architectura tra i cultori di scienze meccaniche, che di queste scienze scrissero (VII, Praef., 14). Dell'opera sua, come [...] intitolato πολιορκητικά. Bibl.: C. Welscher, Poliorcétique des Grecs, Parigi 1867; A. Marini, nella sua edizione di Vitruvio, Roma 1836, II; M. Thiel, Quae ratio intercedat inter Vitruvium et Athenaeum mechanicum, in Leipziger Studien, XVII ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARCHITECTURA – VITRUVIO – PARIGI – ROMA

ARISTOMENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMENES (᾿Αριστομένης, Aristoménes) L. Forti 2°. - Pittore greco di Taso di età ignota. Vitruvio (De arch., iii, praef. 2) parla di lui come di un buon pittore, ma che non raggiunse la fama che meritava. [...] nella forma ᾿Αριστομένους, accanto a quella ᾿Αριστομάχου, è possibile la sua identificazione col pittore di Taso ricordato da Vitruvio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2112-2113; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 301 ... Leggi Tutto

ACROLITO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un tipo di statua, le cui estremità nelle parti nude (testa, mani, piedi) erano di pietra o marmo o talvolta d'avorio; il resto del corpo era di legno o altra materia poco costosa e di solito era nascosto [...] opera di Fidia (Paus., IX, 14,1). Del sec. IV a. C. conosciamo la statua di Ares ad Alicarnasso opera di Leocare o Timoteo (Vitruvio loc. cit.) e nel sec. II l'acrolito di Damofonte in Egio (Paus., VII, 23, 5). In età romana abbiamo qualche esempio a ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – W. AMELUNG – ETÀ ROMANA – DAMOFONTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROLITO (1)
Mostra Tutti

ARKESIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARKESIOS (o Argelios o Tarchesios; Argelius, Tarchesius) M. T. Marabini Moevs Architetto greco, secondo Vitruvio (vii, praef., 12) costruttore di un tempio di ordine ionico ad Asklepios, a Tralles, e [...] ordine dorico nella costruzione dei templi. Anche questo secondo nome fu dal Rose corretto in Arcesius. Bibl.: Rose-Müller-Stübing, Vitruvii de architectura libri decem, Lipsia 1867, p. 159, 9; IV, 3, p. 90, 22; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl ... Leggi Tutto

Dìade

Enciclopedia on line

Ingegnere greco (4º sec. a. C.); seguì Alessandro Magno nella sua spedizione in Asia. Secondo Vitruvio, scrisse un trattato illustrativo delle macchine da guerra che aveva inventato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – VITRUVIO – ASIA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìade (1)
Mostra Tutti

EUSTILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Chiama così Vitruvio (III, 3) il tempio, in cui la distanza tra le colonne era di due diametri e un quarto, e di tre diametri nell'intercolumnio centrale delle facciate che, in virtù di tale distribuzione [...] degli spazî, assumevano l'aspetto migliore ... Leggi Tutto
TAGS: INTERCOLUMNIO – VITRUVIO

CESARIANO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, pittore e scrittore d'arte, nato in Milano il 1483, morto ivi il 30 marzo 1543. Giovanissimo, egli poté conoscere Bramante e Leonardo. Dal 1503 al 1507 lavorò come pittore in Reggio; e si può [...] atrio della chiesa di S. Maria presso S. Celso. Intensificò i suoi studî sul testo di Vitruvio e si recò a Como per sorvegliare la stampa del suo commento a Vitruvio, che vide la luce, ma non completamente, sul finire del 1521. Nel 1527 il C. costruì ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – BRAMANTE – VITRUVIO – CARLO V – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARIANO, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
life coach loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali