THESAUROS (θησαυρός, thesaurus)
L. Guerrini
Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] che raccoglie i beni necessari alla vita comune dello stato e delle famiglie (Arist., Polit., i, 3, 8; cfr. Vitruvio, v, 9, 8). Erodoto (ii, 150) chiama thesauroì le speciali costruzioni ove Sardanapalo o Creso conservavano le loro cose preziose ...
Leggi Tutto
SYMMETRIA
S. Ferri
Sinonimi: metriòtes, analogia; proportio, commensus, commodulatio, convenientia, constantia, commoditas, commodus, responsus, consensus; Plinio (Nat. hist., xxxiv, 65) confessa che [...] , dirà: "Nessun'arte può sussistere senza s.; ma la s. risiede nel numero; perciò ogni arte consta di numeri". In due luoghi Vitruvio definisce la s., per la quale adopra, per maggior chiarezza, il vocabolo greco (1, 2, 4); "la s. è il conveniens ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Giulio Romano Ansaldi
Scrittore d'arte, nato nel 1725 a Oria (Otranto), morto a Roma nel marzo 1798. Dopo un'irrequieta ed errante adolescenza tornò ad Oria, dove finalmente si mise [...] conseguire il bello dove ci si scosti dalle forme dei Greci, plaude agli artisti del Rinascimento ossequienti a Vitruvio, mentre biasima Michelangelo perturbatore delle regole classiche, così come biasima il Borromini che giudica "matto frenetico". E ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] gara per avere un Foro con Capitolium e portici, costruiti generalmente in modo che nelle piazze potessero accedere solamente i pedoni. Vitruvio (V, 1) dà norme precise per la costruzione dei Fori e dei portici da erigere intorno ad essi. Così anche ...
Leggi Tutto
Grande recipiente di solito sotterraneo a forma di pozzo o di stanza a vòlta, ove si raccoglie e si conserva l'acqua piovana che cade su una superficie collettrice, casualmente o appositamente disposta [...] come dalla piscina e dal lacus che sono ordinariamente a cielo scoperto, e dal castellum destinato alla distribuzione dell'acqua. Vitruvio (VIII, 7) dà le regole per la costruzione delle cisterne in opus signinum. Esso e Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 52 ...
Leggi Tutto
Strumento misuratore del tempo, altrimenti detto orologio ad acqua. È formato essenzialmente da un vaso di mezzana grandezza, che contiene acqua o altro liquido e che può gradatamente vuotarsi dal fondo, [...] , la clessidra era in uso presso i tribunali ateniesi, per misurare il tempo concesso dal magistrato ad ogni arringa. Vitruvio ne parla diffusamente nel libro nono del De architectura, in relazione con l'uso decorativo negli edifizî. Macrobio e Sesto ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] al modello del teatro nella villa arciducale di Monza di Giuseppe Piermarini, egli cercò di adeguare ai dettami di Vitruvio sul teatro greco, tramite l’allargamento del boccascena e l’adozione di varianti dei trigoni versatiles visibili nei disegni ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] contemporanei: "Con lungo e continovato studio, ha fatto acquisto di tutte quelle cognizioni, che a somma perfezion dell'arte sua Vitruvio disiderava: e con molto andar attorno, e vedere una gran parte non pur dell'Europa, ma dell'Asia e dell'Africa ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura (Bologna 1475 - Fontainebleau 1554). Nonostante l'incerta cronologia degli esordî, è indubbia la lunga formazione a Bologna, dove S. iniziò e condusse, fino al 1510 [...] fu ampiamente apprezzata da architetti e umanisti francesi, come Ph. Delorme o G. Philander (1505-1563, studioso di Vitruvio), i quali ritrovarono nella ricerca di S. sia la codificazione delle regole, rese chiare e trasmissibili, sia di conseguenza ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Siena 1481 - Roma 1536). Influenzato dal Pinturicchio e dal Sodoma, P. si avvicinò in seguito all'ambiente romano di D. Bramante e Raffaello. Per A. Chigi realizzò a Roma la villa [...] un trattato scientifico (centinaia di fogli solo agli Uffizi), realizzati attraverso il rilievo delle rovine romane e la lettura di Vitruvio. Per A. Chigi realizzò a Roma, dal 1505 o 1506 al 1511, una villa-palazzo (detta, dai successivi proprietari ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....