• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Arti visive [432]
Archeologia [299]
Biografie [170]
Architettura e urbanistica [72]
Letteratura [29]
Temi generali [30]
Storia [29]
Europa [25]
Matematica [22]
Ingegneria [16]

AFFRESCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100) L. Vlad Borrelli I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] (III-II sec. a.C.) E. Dyggve ha rinvenuto un frammento con tre strati di preparazione simile al coementum marmoreum illustrato da Vitruvio (VII, 6). L'analisi spettroscopica di campioni prelevati da un dipinto murale di una casa di c.d. I stile a ... Leggi Tutto

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994 AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον) G. Maetzke Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] nera, ed ebbe notevole floridezza, espandendosi fuori delle mura che vennero forse ampliate con i tratti in laterizio ricordati da Vitruvio e da Plinio. Forse a questo periodo è da ascriversi la costruzione di un grande santuario sul vicino colle di ... Leggi Tutto

geologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] e si costituì un ampio complesso di nozioni, codificate nella Naturalis historia di Plinio il Vecchio e nel De architectura di Vitruvio. Il Medioevo poco aggiunse ai canoni della g. tramandati dall’età classica e, influenzato dalle idee di Aristotele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – DATAZIONI RADIOMETRICHE – INQUINAMENTO DELL’ARIA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

ATRIO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] banca, borsa, posta, scuola, stazione, teatro. (V. Tavv. LXVII a LXXIV). Bibl.: K. Lange, Haus und Halle, Lipsia 1885; A. Choisy, Vitruve, Parigi 1909, I, pp. 218, 228 segg.; Daremberg e Saglio, Dict. des ant. grecq. et romaines, I, pp. 530, 981; II ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SAN GALLO – AMBROGIO DI MILANO – RINASCIMENTO – PERISTYLIUM – NEOCLASSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRIO (2)
Mostra Tutti

BUGNATO

Enciclopedia Italiana (1930)

In architettura per bugnato o bugnatura s'intende l'insieme di quei risalti (bugne) lasciati ad arte nelle pietre della cortina esterna di un edificio, ad accentuare la disposizione dei conci, manifestando [...] nei perimetri dei fòri, nelle mura di cinta e nelle porte di città, come negli acquedotti, negli anfiteatri, e casi analoghi. Vitruvio, trattando dei muri dei templi, de quadrato saxo aut marmore, soggiunge (lib. IV, cap. 5): Item circum coagmenta et ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – PIATTABANDA – TRAVERTINO – ANFITEATRI – ACQUEDOTTO

ANTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le antae equivalgono, secondo il significato comunemente attribuito dagli antichi, a quadrae columnae o ad eminentiores lapides, vel columnae ultimae quibus fabrica sustinetur. Sono cioè i pilastri quadrangolari [...] ἐν παραστάσιν dei Greci e il templum in antis dei Romani (dalla preposizione latina ante o dal verbo greco ἀντάω) che Vitruvio (III, 1) descrive nella sua classificazione dei templi e di cui rimangono esempî numerosi nel mondo greco (tesoro degli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DORICO – PREPOSIZIONE – ARCHITRAVE – PUCHSTEIN – STOCCARDA

Letteratura d’arte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] in architettura, nelle Regule delli cinque ordini (1562) di Jacopo Barozzi detto Il Vignola che, ispirandosi a un Serlio meno vitruviano, fissa i rapporti di grandezza fra le parti della colonna, e nel Trattato di architettura (1566) di Alvise Corner ... Leggi Tutto

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] sul Meandro. Questa è la costruzione dell'ellenismo evoluto, che penetra nell'architettura romana e che, descritta anche da Vitruvio, serve da modello per le t. di stile ionico conservate nel tempo moderno. Le parti che compongono la t. dorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Il teatro greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro greco Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] di attività di Eschilo e di Sofocle l’introduzione della skenographia, cioè della pittura di scena. Un noto brano di Vitruvio (Sull’architetturaVII, Pref. 11) ricorda il nome di Agatarco di Samo, autore della prima decorazione scenica dipinta per una ... Leggi Tutto

STATONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997 STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia) A. Talocchini Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] Geogr., 226), che la ricorda come una delle piccole città dell'Etruria interna, contrapponendola alle grandi città costiere. Secondo Vitruvio (De arch., ii, 7, 3) e Plinio (Nat. hist., xxxvi, 168) fu ordinata a praefectura come civitas sine suffragio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 97
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
life coach loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali