GINECEO (gr. γυναικώς, γυναικωνίτις)
Aristide Calderini
È la parte di abitazione greca riservata alle donne (γυναῖκες) in contrapposto all'ἀνδρών ὀ ανδρωνῖτις aperto agli uomini. I testi antichi ci informano [...] quello dell'orazione per la morte di Eratostene (I, 9) in cui appare che il gineceo si trovava spesso nel piano superiore. Vitruvio (sec. I d. C.) descrivendo nel suo trattato di architettura la casa greca, non dimentica il gineceo, che è per lui un ...
Leggi Tutto
VRIES, Hans (Johannes) Vredeman de
G. I. Hoogewerff
Pittore ed architetto. Nacque a Leeuwarden (Frisia) nel 1527, morì dopo il 1604. Andò giovane ad Anversa e a Malines per perfezionarsi nell'arte; [...] : Artis perspectivae formulae, seguita poi da molte ristampe, mentre anche l'altra sua opera, Architectura, secondo le regole di Vitruvio, pubblicata per la prima volta nel 1577 ad Anversa, ebbe una ristampa dopo l'altra. Dipinti in cui applicò le ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] di Traiano ripreso da S. Serlio (c. 27v) e quello di Alicarnasso (c. 28r), ricostruito in base al testo di Vitruvio. I porti sono generalmente fortificati: all'imbocco compaiono torri, fortini e ripari scoperti. I moli sono difesi da mura bastionate ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] : la moneta da un euro coniata in Italia riproduce un disegno che Leonardo da Vinci riprese dal trattato L’architettura di Vitruvio. Il concetto di simmetria in questo disegno è associato a quello di giuste proporzioni: il corpo umano viene infatti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] di F. in genere proviene il consistente materiale preistorico e protostorico esposto.
Bibliografia
G. Berardi, Fano romana, Basilica di Vitruvio, Fano 1969.
N. Alfieri, Per la topografia storica di Fanum Fortunae, in RStAnt, 6-7 (1976-77), pp. 141 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] artistica prima del tardo Rinascimento italiano. Eco di questo concetto di "morte" dell'arte sono le espressioni di Vitruvio (v.) contro le fantasie pittoriche e architettoniche e quelle di Petronio (v.) contro l'audacia degli alessandrini che ...
Leggi Tutto
SABBIONETA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Clinio COTTAFAVI
Giuseppe PANTANELLI
Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] , presso la chiesa. E pare che anche di questo sia stato ideatore e architetto egli stesso, che al campo teneva con sé Vitruvio; ma non vide compiuto il palazzo, perché vi si lavorava ancora nel 1591 quand'egli morì. È una solida e bene ideata ...
Leggi Tutto
Figlia di Ecatomno di Milasa, e quindi sorella di Mausolo, Idrieo, Pixodaro, Ada. Sposò il fratello Mausolo, e, morto lui, tenne essa le redini del governo, risiedendo ad Alicarnasso, dove si era trasportato [...] 2; Strabone, XIV, 656; Arpocrazione e Suida, alle voci relative e s. v.Θεοδέκτης e 'Ισοκράτης; Luciano, Dialogi mort., 24,2; Vitruvio, II, 12,9; Plinio, Nat. Hist., XXXVI; Cicerone, Tusc., III, 75; Valerio Massimo, IV, 6; Pseudo-Plutarco, Vitae decem ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di architettura proliferarono in seguito a discussioni tra mecenati, umanisti e professionisti sugli edifici antichi, sul testo di Vitruvio e su progetti per nuovi edifici. L'architettura divenne il terreno ideale per uno scambio di idee in cui ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] Restano, infine, a testimoniare l'interesse del M. per l'architettura, oltre che i Dieci libri dell'architettura di Vitruvio (nella traduzione di Daniele Barbaro, 1556), le cinque edizioni di opere di Sebastiano Serlio, tra prime edizioni e ristampe ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....