AGATHARCHOS (᾿Αγάϑαρχος, Agatārchos)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco, figlio di Eudemos di Samo, probabilmente quindi nato anch'egli a Samo, ma vissuto ad Atene. La prima notizia controllata [...] per Alcibiade, egli non risulta più che un decoratore, anche se di un eccezionale virtuosismo. Del resto anche dal passo di Vitruvio (vii, praef., 10) non appare sicuro che le scene apprestate da A. per Eschilo fossero dipinte su tela, e quindi ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] e rifece le lamine d’oro dell’Atena Parthènos di Fidia, rubate durante la guerra del Peloponneso. Plinio e Vitruvio ricordano numerosi trasporti di pitture murali dalla Grecia a Roma, effettuati con la tecnica del cosiddetto stacco a massello ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] quali San Gallo, Müstair o la Reichenau, la p. murale nell'Alto Medioevo tornò a costituire, come all'epoca di Vitruvio, il più importante mezzo di decorazione dell'interno degli edifici. La sua rinascita appare compiuta nel corso degli anni venti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] versione vitruviana riceve poco credito. In effetti, le fonti letterarie registrano un’altra soluzione, diversa da quella riferita da Vitruvio e riportata dall’ignoto autore di un poemetto in versi scritto sul finire del IV secolo e intitolato Carmen ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] del canone artistico passò alla cultura romana attraverso l'opera di Vitruvio, architetto e ingegnere vissuto nel 1° secolo a.C., per armonia trova il suo esempio più famoso nell'Uomo di Vitruvio, disegnato da Leonardo da Vinci. La figura umana è ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] di questo processo fu un testo latino fondamentale per la cultura e la società del tempo, il De architectura di Vitruvio, che diventò fra Quattrocento e Cinquecento il canone indiscusso di riferimento. Il testo era noto anche prima della ‘riscoperta ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] latino, inserendo all’interno dei suoi trattati citazioni dotte e dimostrando una conoscenza approfondita del trattato De architectura di Vitruvio.
La prima menzione di M., con riferimento alle fonti note, risale al 26 giugno 1408 e riguarda un atto ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
SΤAΤΟΝIA (v. vol. VII, p. 475 e S 1970, p. 189, s.v. Castro)
G. Bartoloni
Ancora aperto il dibattito sulla localizzazione di questa piccola città dell'Etruria centrale [...] Mezzano. Al Cluverio si deve anche l'identificazione delle cave di lapis albus o albanus, collocate nella prefettura statoniense, di cui Vitruvio (11, 7,3) lodava la solidità e la capacità di resistere al calore.
Il recente riesame di un epitafio di ...
Leggi Tutto
ANTA
G. Matthiae
Prende questo nome nel tempio greco la parte terminale dei muri della cella che appunto nel tipo detto in antis si prolungano fino alla linea delle colonne del pronao e le inquadrano; [...] fondamentale nelle incorniciature architettoniche delle stele attiche del sec. IV.
Il tipo del tempio in antis, descritto da Vitruvio, passa dall'architettura greca in quella italica e romana senza particolari varianti, per cui le a., accolte anche ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] di carattere non critico. L'antichità classica ci fornisce due esempî tipici di tali organismi: il trattato De architectura di Vitruvio e le "vite" degli artisti nella Naturalis Historia di Plinio. Un trattato può contenere critica d'arte quando la ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....