Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601)
K. M. D. Dunbabin
Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] l'accostamento di singoli elementi in diversi materiali. Il gruppo 1 comprende: a) i p. in terra battuta descritti da Plinio e Vitruvio; b) i p. di stucco (che possono essere dipinti); c) diversi tipi di p. in impasto/malta (battuti). Questi ultimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] punto gli effetti scenici, fondamentali per la buona resa del tutto. Per quanto riguarda il mondo romano, sia Vitruvio che Polluce, grammatico attivo all’epoca dell’imperatore Commodo, riportano alcune informazioni sui macchinari impiegati nei teatri ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] 'architettura e all'armonia musicale. I contemporanei riferiscono di averlo sentito esporre la geometria euclidea, il quinto libro di Vitruvio e l'opera di Boezio, le "quantità irrazionali" e le "quantità continue", ma egli fu soprattutto noto come ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] tempera spesso si son fuse e completate a vicenda, il che traspare anche dalle notizie tramandate dagli scrittori dell'età romana (Vitruvio, De arch., VII, cap. III, 5, 7, 8; Plinio, Nat. Hist., XXXV, 45, 49, XXXVI, 176; cfr. anche Plutarco, Herot ...
Leggi Tutto
Architetto, ingegnere e scrittore, nato a Ribemont (Aisne) nel 1618, morto a Parigi il 21 gennaio 1686. Come precettore di Luigi Enrico di Loménie conte di Brienne visitò, tra il 1652 e il 1655, tutta [...] e direttore dell'Accademia reale d'architettura, poté esporre le sue dottrine aderendo più d'ogni altro ai principî di Vitruvio e di Palladio. Egli condannò le colonne complicate del colonnato di Perrault, come contrarie alle massime dell'arte antica ...
Leggi Tutto
KALABSHA
Sergio Donadoni
. Località della Bassa Nubia, circa 60 km a S di Aswān, presso una rapida del Nilo. Il nome antico è Talmis. Vi sorgeva un importante tempio del dio solare nubiano Manduli, [...] di struttura e rapporti che sembrano richiamare letteralmente i moduli che a Roma, nella stessa epoca, erano codificati da Vitruvio.
Bibl.: S. Curto e altri, Kalabsha (Orientis Antiqui Collectio, V), Roma 1965; H. Stock, K. G. Siegler, Kalabsha. Der ...
Leggi Tutto
Pacioli
Pacioli Luca (Sansepolcro, Arezzo, 1446 - Roma 1517) matematico italiano. Allievo di Piero della Francesca, perfezionò i suoi studi matematici a Venezia, dove fu precettore dei figli di un facoltoso [...] e dedicato allo studio matematico ed estetico della sezione aurea. L’opera comprende anche un trattato di architettura (da Vitruvio) e una parte sui poliedri regolari (Libellus corporium regolarium), ripresa da Piero della Francesca. Una raccolta di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] disponiamo di altri punti di riferimento. Tuttavia, la datazione dell'ultimo stadio (lIb) del II stile trova conferma in Vitruvio, che nel suo trattato, terminato intorno agli anni '20 dello stesso secolo, si scaglia contro l'irrazionalità dei suoi ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] vetustissimo simulacro di Artemide Efesia, tanto vetusto che non se ne conosceva più nemmeno la qualità del legno: cedro lo dice Vitruvio (De arch., ii, 9), legno di vite Plinio (Nat. hist., xvi, 214), che aggiunge come un tal genere di legname fosse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] importanti ai fini della conoscenza del Mausoleo di Alicarnasso sono Plinio il Vecchio (Nat. Hist. XXXVI, 30-31) e Vitruvio (Sull’architettura, VII Pref., 12-13); la loro testimonianza, combinata con i risultati delle campagne di scavo condotte tra ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....