FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] fenicia dell'Africa del Nord, come a Sabratha e a Leptis Magna, il foro è presso la riva del mare, vicino al porto. Vitruvio (De Architectura, V, 1) dà agli architetti le regole per la costruzione del foro di tipo romano: "I Greci costruiscono i fori ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] cinque ordini dell’architettura civile di Michel Sanmicheli, rilevati dalle sue fabbriche e descritti e pubblicati con quelli di Vitruvio, Alberti, Scamozzi, Serlio e Vignola, Verona 1735; F. Milizia, S. M., in Dizionario delle belle arti del disegno ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] dalla letteratura cristiana fino al Medioevo e all'età moderna. L'equivalente latino è regula, o anche norma. P.es. Vitruvio adopera entrambi i termini nel senso concreto di «asta» o «lista diritta» e «squadra», seguendo qui il significato originario ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] 1688 a Roma da Giovan Battista Moli.
I due libri riguardano l’architettura civile e militare secondo i principi di Vitruvio e dei maestri del classicismo, tra cui Alberti, Scamozzi, Vignola e Palladio a cui fa esplicito riferimento. L’opera, dedicata ...
Leggi Tutto
MAGNESIA AL MEANDRO (v. vol. IV, p. 776)
O. Bingöl
Secondo un'iscrizione relativa al mito di fondazione, la città sarebbe stata fondata da una popolazione proveniente dalla Tessaglia eolica, attraverso [...] Drerup, Zum Artemistempel von O. Magnesia, in MarbWPr, 1964, ¡ pp. 13-21; W. Hoepfner, Zum ionischen Kapitell bei Hermogenes und Vitruv, in AM, LXXXIII, 1968, pp. 213-234; D. Pinkwart, Die Gewandstatuen aus Magnesia, in AntPl, XII, 1973, pp. 149-160 ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995
HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes)
C. Drago
2°. - Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del II a. C., da considerarsi [...] , Il centro monumentale, Roma 1946, p. 554 s.), nel quale si debbono riconoscere i caratteri stilistici delle costruzioni ermogenee. Vitruvio si servì certo degli scritti dell'architetto di Caria, e nel suo De architectura si mostra ancora un seguace ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] al sec. IV a. C. nonché le descrizioni di scrittori non sempre chiare e precise, e di trattatisti fra cui fanno fede Vitruvio, Giulio Polluce (sec. II d. C.) e Onorato Servio (sec. IV d. C.), ed anche le deduzioni che scaturiscono dall'azione delle ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Luigi Magnani
Architetto, scultore e orafo, nato a Reggio nell'Emilia nel 1468 da Clemente orafo, ivi morto nel 1539. La sua attività svolse principalmente in patria a partire dal [...] civico a Reggio.
Lo S. fu durante la sua giovinezza a Roma come ricorda il Cesariano (Commenti a Vitruvio) e come testimoniano le opere. l suoi monumenti funebri trovano infatti corrispondenza sia nello schema architettonico, sia nei particolari ...
Leggi Tutto
Macchina militare, che alcuni confondono con l'arpagone (v.) o rampicone ed ebbe largo impiego fra i Greci e i Romani. Era costituita da una trave sospesa a un castello di legno mobile o scorrevole su [...] , artiglierie nemiche. V'erano inoltre, nella meccanica di guerra romana: il corvo doppio, detto pure corvo demolitore (citato da Vitruvio), che forse era un corvo comune per forma ma di dimensioni maggiori e più robuste; il corvo falciatore (lat ...
Leggi Tutto
MELANZIO (Μελάνϑιος, anche Μέλανϑος; Melanthius)
Giacomo Caputo
Pittore della scuola sicionia, del sec. IV a. C., più volte ricordato dalle fonti. Insieme con Apelle fu allievo di Pamfilo. Dipingeva [...] , M. fu un teorico dell'arte: scrisse sulla pittura e, sembra, anche sulle proporzioni, se, come si crede, il Melampus di Vitruvio (VII, praefat., 14), che è da correggere in Melanthius, è lo stesso M. pittore.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....