ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] una pittura". Questa encausticatura di un dipinto, procedimento diverso cioè dalla semplice pittura a cera, è ricordata anche da Vitruvio (vii, 9, 3): "... si spalmi sulla parete, quando è asciutta, della cera punica liquefatta al fuoco e stemperata ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM (v. vol. II, p. 326)
F. Castagnoli
La situazione contraddittoria delle fonti circa l'opera di Tarquinio Prisco e di Tarquinio il Superbo nell'edificazione [...] nel tessuto urbanistico. Molto rara (un importante esempio è a Cosa) è la posizione del C. in excelsissimo loco come prescritto da Vitruvio (I, 7, 1); assai spesso il C. è nel foro, su uno dei lati brevi (Pompei) oppure su uno dei lati lunghi ...
Leggi Tutto
Vedi HERMODOROS dell'anno: 1961 - 1995
HERMODOROS (v.vol. IV, p. II)
P. Gros
Le ricerche dedicate allo statuto degli artisti greci attivi a Roma in epoca tardo-repubblicana e all'evoluzione del tempio [...] 241-265; M. Gwyn Morgan, The Portico of Metelius: A Reconsideration, in Hermes, XCIX, 1971, p. 486 ss.; P. Gros, Hermodoros et Vitruve, in MEFRA, LXXXV, 1973, pp 137-161; F. Rakob, W. D. Heilmeyer, Der Rundtempel am Tiber in Rom, Magonza 1973, p. 27 ...
Leggi Tutto
Vedi PANIONION dell'anno: 1963 - 1973
PANIONION (Πανιώνιον, Panionion)
Red.
Località della costa microasiatica, situata a N di Capo Micale, famosa per il santuario dedicato a Posidone Helikònios. In [...] possibile inoltre documentare l'esistenza della città caria di Melia, vissuta sino al 700 circa, della quale si ha notizia da Vitruvio (che la chiama Melite: De Arch., iv, 1, 4-6). Alla città apparterrebbero i resti - databili all'VIII-VII sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi ABDERA dell'anno: 1958 - 1994
ABDERA (῎Αβδηρα, Abdēra)
G. Bermond Montanari
Antica città della Tracia, fondata verso il 654 a. C. da coloni venuti dall'Asia Minore. Secondo la leggenda, la fondazione [...] con scudo e dietro un giovane a piedi che reca due lance, databile per l'iscrizione al III sec. a. C. Vitruvio (vii, 5, 3 ss.) nomina gli abitanti insieme a quelli di Alabanda nella sua polemica contro le "inverisimiglianze" della pittura ornamentale ...
Leggi Tutto
VENUSTAS
G. Becatti
Termine che gli scrittori latini riferiscono spesso all'arte per indicare una leggiadra e aggraziata bellezza, di carattere più femminile che maschile.
Cicerone (De off., i, 36) [...] venusta species è un concetto peripatetico e stoico che passa nel linguaggio critico romano e si ritrova ad esempio in Vitruvio (li, 2, 3), dove è considerata uno degli aspetti dell'euritmia architettonica unita alla composizione ben ritmata dei varî ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] spaziosa sala (ἀνδρών) riccamente decorata e tutte le altre camere sviluppate intorno alla corte. La già menzionata descrizione che Vitruvio dà della casa greca concorda nella prima parte con le rovine di queste case più recenti, mentre nella seconda ...
Leggi Tutto
PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra)
Giuseppe SPANO
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] Quale dovesse essere il tipo idealmente perfetto di una palestra in questa fase e in quella ellenistica, ce lo mostra Vitruvio.
Doveva essa consistere in un peristilio quadrato o rettangolare, del perimetro di due stadî olimpici (m. 384), con portici ...
Leggi Tutto
THÒLOS (gr. ϑόλος, lat. tholus)
Luigi Crema
Il termine designa le antiche costruzioni circolari. La disposizione rotonda, molto diffusa in edifici sacri e sepolcrali anche antichissimi, è specialmente [...] curva) furono trovati sotto il tesoro detto di Sicione, a Delfi. Gli altri esempî appartengono in genere al tipo che Vitruvio (IV, 8) chiama periptero, a cella circolare circondata da colonne. Così la tholos di Marmarià, presso Delfi, e quella di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] per la copertura di S. Pietro (Codex Carolinus, 78); quella di Eginardo (Ep., 57) con questioni relative alla terminologia di Vitruvio; le lettere che si riferiscono a una crux gemmata, che Adalberone di Reims inviò a Egberto di Treviri (Gerberto di ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....