ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] primitivo portava una serie di 7 tubi sonori; in seguito si costruirono strumenti con 19 tasti; sulla testimonianza di Vitruvio, l'organo classico possedeva fino a 8 registri. Il somiere dell'hydraulis raggiunse un notevole grado di perfezione; esso ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] si eleva al di sopra della tomba ha goduto di una grande fama grazie alla sua ricca decorazione scultorea (Plinio, Vitruvio). L'importanza di tale decorazione è confermata dai numerosi frammenti di scultura in rilievo e a tutto tondo che il Newton ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] la cella è divisa in tre navate da due file di tre colonne. Le colonne sono ioniche, ma del tipo che Vitruvio definisce attico, insolito fino a questo momento in Asia Minore. Nulla resta dell'immagine di culto, lo xòanon ligneo trasferito dal vecchio ...
Leggi Tutto
DIGNITAS
G. Becatti
Concetto che gli scrittori romani riferiscono spesso all'arte e in cui confluiscono il decoro, la grandiosità, la gravità, talvolta in paragoni fra eloquenza ed arti figurative, [...] 'architettura (De offic., i, 138) e accenna alla dignità della pavimentazione di un portico (Ad Quint. fra., iii, 1, 1). Vitruvio (iv, 3, 1) nell'ordine dorico parla di formae dignitas e vede accanto alla d. anche la venustas nelle basiliche simili a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose [...] ad Augusto, il quale costituiva una delle porte che si aprivano nel cospicuo muro di cinta della città, e la basilica descritta da Vitruvio (che ne attribuisce la costruzione a sé stesso), di cui avanzano resti. F. fu distrutta dai Goti (538 d.C.) e ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] definizione, alquanto oscura (ciò è dovuto al fatto che andò perduta la documentazione grafica che accompagnava l'opera di Vitruvio), nelle diverse traduzioni e interpretazioni è stata spesso confusa ora con l'euritmia, ora con la proporzione, ma il ...
Leggi Tutto
STILOBATE (gr. στυλοβάτης da στῦλος "colonna" e βατης, affine a βᾶσις "base")
Guglielmo De Angelis d'Ossat
Nell'architettura greca questo vocabolo designa solamente i blocchi di pietra, a forma di lastre, [...] confondendosi e interferendo con i termini similari di podio, basamento, crepidine, base, piedistallo.
Bibl.: Varrone, De re rustica, III, v, ii; Vitruvio, De Arch., IV, iii, 3 e 5; G. Perrot, e C. Chipiez, Histoire de l'Art, VII, Parigi 1898, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] l'uso effettivo del legante (ad alto coefficiente di assorbimento) a base di calce pura stemperata con olio, prescritto da Vitruvio.
A una serie di analisi chimico-fisiche è stato sottoposto anche il deposito calcareo che si forma con il tempo sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] sia in Francia, è ricordato nei documenti dell’epoca come architectus, mechanicus, antiquarius. Quando decide di illustrare il testo vitruviano l’esperienza nel disegno tecnico non gli manca, dal momento che nel 1492 ha eseguito 126 disegni per due ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
V. Brinkmann
Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] che una statua riceveva vita solo grazie ai colori, e attribuendo la massima importanza alla tonalità cromatica della pelle. Vitruvio (VI, 9, 2-4), Plinio (Nat. hist., XXXIII, 122) e Plutarco (Mor., 287B-C) fanno riferimento al consolidamento e ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....