Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] ed è a forma di uomo”. Dunque l’oggetto è il medesimo, però all’interno non c’è l’aria ma acqua. Vitruvio pensava all’eolipila per capire l’origine dei venti, Erone invece vi vedeva la dimostrazione della possibilità che l’aria, costretta in un ...
Leggi Tutto
CHERSIPHRON (Χερσίϕρων, Chersâphron)
L. Guerrini
Architetto cretese, di Cnosso, attivo ad Efeso all'inizio del VI sec., dove iniziò, insieme al figlio Metagenes, la costruzione del tempio di Artemide. [...] a Ch. (è spiegato il metodo impiegato, ed è ricordato l'intervento della stessa Artemide per l'erezione dell'architrave della facciata); da Vitruvio invece (iii, 2, 7, p. 70, 5 e x, 2, 11-12, p. 249) al figlio Metagenes, mentre Ch. è detto aver posto ...
Leggi Tutto
DILIGENTIA
S. Ferri
In greco epimèlia, akrìbeia. È definita da Cicerone (De orat., II, 150): cura, attentio animi, cogitatio, vigilantia, assiduitas, labor; e (nel Brutus, 37) relativamente alla scelta [...] di porre un limite alla diligenza (nec finem habentis diligentiae), rovinò talvolta la grazia di alcune sue opere (gratiam omnem diligenua abstulerit). Vitruvio (iv, 1,10), che giudica più benevolmente l'artista, ne loda la elegantia e la subtilitas. ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] il testo e la realtà nei casi frequenti in cui non andavano d'accordo. Il V. è giunto ultimo dei commentatori di Vitruvio e appunto perciò ha potuto valersi della esperienza degli altri e ha potuto riassumere il lavoro di tutto un periodo ormai volto ...
Leggi Tutto
Architetto greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C., cui le fonti antiche attribuiscono concordi la costruzione dell'arsenale (σκευοϑήκη) del Pireo e il prospetto maestoso del Telesterion di [...] le sue fabbriche F. lasciò esatte descrizioni, andate perdute. Egli non fu soltanto, dunque, un valente architetto, ma, come osservò Vitruvio (VII, praef. 12), anche un teorico della sua arte (Val. Max., 8, 12, 2).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] effetti, stando alla qualifica di "meraviglia" data da Plutarco (Sulla, 14) alla σκευοϑήκη, tale possibilità sia stata realizzata. Anche Vitruvio si riferisce (vii, pr. 12, p. 159, 6) ad uno scritto teorico di Filone: De aedium sacrarum symmetriis et ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] di Milano, Vita Sancti Ambrosii, PL, XVI, col. 770), per analogia con l'impianto nella basilica forense descritta da Vitruvio (De Arch., V, 1, 8) o semplicemente ϰόγχη (Paolo Silenziario, Descriptio ecclesiae S. Sophiae; PG, LXXXVI, 2, coll. 2133 ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] a «negociare certe sue faccende» (Moreni, 1817, p. 150). Non si sa che fine abbia fatto questa traduzione di Vitruvio, forse accantonata per il sopravvenire dell’interesse per gli studi linguistici.
Nel 1539, a Venezia per Giovann’Antonio Nicolini da ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] capacità nel rilievo delle architetture antiche, iniziò a lavorare a un trattato sui cinque ordini dell’architettura codificati da Vitruvio e disegnò una pianta della città di Roma (pubblicata nel 1557 da Antonio Lafreri).
Dopo aver collaborato per ...
Leggi Tutto
AUCTORITAS
S. Ferri
In greco axìoma (ἀξίωμα). Come termine giudiziario vale "diritto di proprietà" (patris auctoritas). Riferito a uomini, al senato, all'imperatore indica prestanza, eccellenza, validità; [...] ) destinato a distinguere gli dèi dagli uomini. Questo valore etimologico-retorico del termine ricorre frequentemente in Vitruvio: iii, 3, 6 habebit... ambulatio auctoritatem (cioè: sarà grande abbastanza); iii, 5, 10 auctoritatem habeant scalpturae ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....