Archeologo, nato a Pigna presso Oneglia il 4 giugno 1753, morto a Roma il 17 marzo 1836. Recatosi a Roma giovinetto, studiò diritto civile e canonico alla Sapienza e fu ordinato sacerdote. Presto però [...] lui numerosi lavori (tutti editi a Roma) ancora oggi utilmente consultati. Segnaliamo di essi: Progetto di una nuova edizione di Vitruvio; L'integrità del Panteone di Marco Agrippa (1801); Relazione d'un viaggio a Ostia, e alla villa di Plinio (1802 ...
Leggi Tutto
PODIO (dal lat. podium, gr. πόδιον "piccolo piede")
Luigi Crema
Si chiama podio il piedistallo su cui si elevano gli edifici, in particolare i templi, per assicurar loro una posizione dominante.
In Egitto [...] alcuni vorrebbero derivato in Italia dalle piattaforme terramaricole. Vitruvio, parlando del tempio italico, non ne fa menzione , fiancheggiata dalle statue dei Dioscuri, portava al tempio. Vitruvio (loc. cit.) fissa le proporzioni dei gradini, e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] governatore della Britannia e di proconsole d'Asia. Dalle loro opere ‒ i dieci libri del De architectura di Vitruvio (che trattano anche di idraulica [acquedotti, pozzi, cisterne], di macchine e di stratagemmi militari, nonché di gnomonica [quadranti ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] costruttiva della c. e schematizza i ricordi naturalistici della sua origine. La c. dorica nella sua forma definitiva, tramandata da Vitruvio (iv, 3) è senza base, con il fusto alto sei diametri, con venti scanalature a vivo, rastremazione in alto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] per la pittura sono esaltati già nel Medioevo solo per i giudizi che se ne leggono negli autori antichi (Cicerone, Vitruvio, Plinio il Vecchio, Quintiliano ecc). Più tardi si credette di conoscere l’arte greca attraverso le opere ritrovate a Roma ...
Leggi Tutto
PHILON (ϕίλον, Philon)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] Eleusi.
Come altri architetti greci, anche Ph. scrisse dei trattati de aedium sacrarum symmetriis et de armamentario, come riferisce Vitruvio, vii, Praef. 12.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 252; E. Fabricius, in ...
Leggi Tutto
Scultore greco. Dal fatto che Atenodoro (in Clemente Alessandrino, Protr., IV, 48, p. 42), parlando della statua di Serapide, esistente nel Serapeion di Alessandria d'Egitto, dice che ne era autore B., [...] essere stata collocata una statua eseguita in epoca anteriore.
La partecipazione di B. ai lavori del Mausoleo è attestata da Vitruvio (VII, praef., 12) e da Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 30). Questo secondo scrittore anzi specifica che a lui sarebbe ...
Leggi Tutto
Macchina da guerra murale e da campo usata dagli antichi, per lanciare grandi saette. Queste si ponevano entro un canaletto, ed erano lanciate dall'azione di un subbio, il quale (messo in moto da una manovella) [...] , e producevano effetti notevoli potendo anche lanciare un certo numero di proietti contemporaneamente. La catapulta è ampiamente descritta da Vitruvio (X, 15) ed è riprodotta molte volte nei rilievi della colonna traiana (v. anche macchine da guerra ...
Leggi Tutto
SCEA, PORTA (Σκαιρὶ Πύλαι in Omero, più tardi Σκαιὴ Πύλη)
Doro Levi
PORTA È il nome d' una porta della leggendaria Troia; esso fin dagli antichi è spiegato in varî modi: da un presunto suo costruttore [...] degli assalitori, indifeso dallo scudo, ai proiettili degli assediati, secondo le norme dell'ingegneria militare antica tramandateci da Vitruvio (I, 5, 2). Più tardi, nel medesimo sviluppo interno dell'epopea omerica, l'epiteto specificativo sarebbe ...
Leggi Tutto
. Sotto questa voce va inteso tanto l'ambulacrum quanto l'ambulatio dei testi latini. Ambulacrum è adoperato nel significato di "passeggio" e particolarmente di passeggio fiancheggiato da alberi, "viale"; [...] il primo costruito in Cnido (Plin. XXXVI, 83), ma doveva certo essere una costruzione almeno nella sua parte inferiore. Vitruvio chiama ambulatio anche il piano superiore dei portici (V, 1, 1) e adopera inoltre tale parola per indicare il corridoio ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....