• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Arti visive [432]
Archeologia [299]
Biografie [170]
Architettura e urbanistica [72]
Letteratura [29]
Temi generali [30]
Storia [29]
Europa [25]
Matematica [22]
Ingegneria [16]

SILENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILENOS (Silenus) Red. Architetto greco. Secondo Vitruvio (Praef., vii, 12) scrisse un'opera De symmetriis doricorum. Si deve forse identificare con Satyros architetto del Mausoleo di Alicarnasso, impegnato [...] , II, Stoccarda 1889, p. 378, 394; Fluss, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 56, s. v., n. 3; F. W. Schlikker, Hellenistische Vorstellungen von der Schönheit des Bauwerks nach Vitruvius, Berlino 1940, p. II; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 250. ... Leggi Tutto

KARPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARPION (Carpion) G. A. Mansuelli Architetto greco. Vitruvio (vii, praef., 12) lo cita insieme con Iktinos (v.) come autore di un'opera teorica sul Partenone. Si è supposto di conseguenza che anche K. [...] abbia avuto parte nella costruzione del tempio, ma con quali attribuzioni ci è ignoto. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 327 e 365-366; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, ... Leggi Tutto

ANFIPROSTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIPROSTILO (ἀμϕιπρόστυλος; amphiprostylos) L. Crema Così chiama Vitruvio (iii, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presenta [...] un'uguale disposizione sul lato posteriore. Tale è il tempio di Atena Nike sull'Acropoli e tale era il tempio presso l'Ilisso, ad Atene. Di tipo intermedio tra il prostilo e l'a. è il corpo centrale dell'Eretteo, ... Leggi Tutto

La machinatio vitruviana: il ruolo delle macchine nella disciplina architettonica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] per giungere sotto le mura degli assediati a Rodi (X, 16, 3-8). Uno dei dispositivi meccanici più particolari descritti da Vitruvio è l’odometro, presentato (X, 9, 1) come già noto agli antichi. Chi siano questi antichi non è dato saperlo perché ... Leggi Tutto

De architectura

Enciclopedia on line

Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri. Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana) § Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] ricchezza tipografica e per bellezza di figure: la prima edita, ma non la prima eseguita, poiché prima che dal Cesariano Vitruvio fu tradotto da Fabio Calvo (il manoscritto é nella Biblioteca di Monaco) e da Silvano Morosini (il manoscritto è nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – ETÀ ALESSANDRINA – CESARE CESARIANO – BENEDETTO GIOVIO – ORDINE IONICO

VESTIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia) Vincenzo Fasolo Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] i "vestibula, i cavaedia, i peristilia e le cose che possono avere un uso simile". Nella descrizione della casa, secondo Vitruvio, la posizione del vestibolo precede il cavaedium (sorta di avancorpo che dà accesso all'atrium) e questo l'atrium: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Amico, Giovanni Biagio

Enciclopedia on line

Amico, Giovanni Biagio Architetto (Trapani 1684 - ivi 1754). Ecclesiastico, autodidatta, studiò Vitruvio e i teorici del Cinquecento, fu architetto del Senato di Trapani e poi ingegnere del Regno; scrisse l'Architetto pratico [...] (2 voll., Palermo 1726, 1750). La sua opera principale è la facciata della chiesa di S. Anna a Palermo, di forme superficialmente borrominiane. Da ricordare, inoltre, la Colonna dell'Immacolata, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUECENTO – VITRUVIO – PALERMO – TRAPANI – ALCAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amico, Giovanni Biagio (1)
Mostra Tutti

CORNELIUS, Gneus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIUS, Gneus G. A. Mansuelli Architetto, menzionato da Vitruvio (i, praef., 2) come costruttore di macchine da guerra. Bibl.: Stein, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, p. 1255, s. v., n. 26; Thieme-Becker, [...] VII, p. 432, s. v. (Pagenstecher) ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA E NOMADISMO

XXI Secolo (2010)

Architettura e nomadismo Christophe Pourtois La capanna di Vitruvio nel 21° secolo A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] raccolta, cominciarono anche a costruire le prime abitazioni, dunque a padroneggiare l’arte del costruire. Secondo Vitruvio la capanna rappresenta l’origine dell’abitazione. Il passaggio, pur obbligato, dal nomadismo alla sedentarietà induce forse ... Leggi Tutto

COMMODULATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMMODULATIO S. Ferri È vocabolo adoperato soltanto da Vitruvio e una sola volta: iii, I, i, "proportio est ratae partis membrorum in omni opere totiusque commodulatio". Risente del suo valore etimologico [...] di traslazione dal greco syn + metros e quindi vale "simmetria" "commisurazione" nell'uso del modulo nelle singole parti dell'edificio e nel complesso dell'edificio stesso. Ma è difficile dire, dato che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
life coach loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali