• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Arti visive [432]
Archeologia [299]
Biografie [170]
Architettura e urbanistica [72]
Letteratura [29]
Temi generali [30]
Storia [29]
Europa [25]
Matematica [22]
Ingegneria [16]

FABIO Calvo, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIO Calvo, Marco Riccardo Gualdo Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina. Celebre [...] legge" che appaiono nel testo si possa dedurre che quella edizione era stata collazionata da F. con altri codici vaticani di Vitruvio e forse anche con le trascrizioni quattrocentesche dal codice del monastero di S. Gallo (cfr. Id., pp. 33 ss.). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORPUS HIPPOCRATICUM – OTTAVIANO PETRUCCI – CITTÀ DEL VATICANO – RAFFAELLO SANZIO

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] , V, 57, p. 138, 18.26). Nell'XI sec., Thierry de St. Trond redasse una parafrasi in versi del brano dedicato da Vitruvio alla torre dei venti e un riassunto dei capitoli sulle proporzioni del corpo umano. L'Harleianus reca la firma di Goderamnus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

PROPRIETAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPRIETAS G. Becatti Questo termine, quando è usato dagli scrittori latini con riferimento all'arte, indica una aderenza della forma al soggetto, al tema dell'opera. Così Vitruvio (i, 2, 5) dice che [...] l'architettura del tempio deve corrispondere alla p. della divinità a cui è dedicato, (cioè deve essere "appropriata" a quella), e ricorda le critiche del matematico Lykinos agli Alabandei perché nel loro ... Leggi Tutto

OCTASTILO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCTASTILO (gr. ὀκτάστυλος, lat. octastylos, "a otto colonne") Luigi CREMA Si dà questo appellativo agli edifici, e più particolarmente ai templi, che hanno sulla fronte otto colonne. Secondo Vitruvio [...] (III, 2), i templi octastili erano dipteri o pseudodipteri, e avevano sui fianchi quindici colonne. In realtà nei monumenti conosciuti tale numero spesso varia; inoltre si hanno templi octastili anche ... Leggi Tutto

Ermògene

Enciclopedia on line

Architetto greco (n. forse a Priene), attivo tra la fine del 3º e gli inizî del 2º sec. a. C. In un'opera andata perduta, utilizzata poi da Vitruvio, teorizzò un canone dell'ordine ionico, da lui sperimentato [...] nei templi di Dioniso a Teo, di Zeus Sosipoli e di Artemide Leucofriene a Magnesia sul Meandro, città di cui avrebbe in parte progettato una ristrutturazione urbanistica. Il tempio di Teo, periptero (6×11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE IONICO – INTERCOLUNNÎ – PERIPTERO – VITRUVIO – ARTEMIDE

ANDRONITIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Quell'ambiente della casa greca che era riservato al convegno degli uomini, in contrapposto a γυναικωνῖτις, che era riservata alle donne (Vitruvio, VI, 7, 3). La forma variava secondo la grandezza della [...] casa. Secondo Senofonte (Econ., IX, 5), serviva anche come dormitorio della servitù maschile. Bibl.: A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., der class. Altertumswiss. I, Stoccarda 1894, col. 2168 ... Leggi Tutto
TAGS: SENOFONTE – STOCCARDA – VITRUVIO

TETRASTILO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRASTILO (greco τετράστυλος "a quattro colonne"; lat. tetrastylos) Luigi Crema Si dà tale appellativo agli edifici, e più particolarmente ai templi, che hanno sulla fronte quattro colonne. Secondo [...] Vitruvio (III, 2) i templi tetrastili erano prostili o anfiprostili. In realtà potevano essere anche di altro tipo, come il cosiddetto tempio della Fortuna Virile, a Roma, pseudoperiptero. Presso gli antichi autori sono chiamate tetrastile anche le ... Leggi Tutto

LEONIDES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides) L. Guerrini 2°. - Pittore greco, figlio di Anthedon, scolaro di Euphranor (Steph. Byzant., s. v. ᾿Ανϑηδών; Eustath., Ad Il., ii, p. 271, 38), ricordato da Vitruvio (vii, [...] praef., 14) tra coloro che praecepta symmetriarum conscripserunt. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 1803, 1808, 1809; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 750; G. Lippold ... Leggi Tutto

ANDRONICO di Cirro, nella Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto vissuto probabilmente nella prima metà del sec. I a. C. Passa per il costruttore della Torre dei Venti in Atene (Vitruvio, I, 6, 4), edifizio ottagonale, sormontato da un capitello corinzio, [...] sul quale girava un tritone di bronzo, che, rivolto sempre verso la parte donde spirava il vento, ne indicava l'immagine scolpita a rilievo. Le figure dei demoni dei venti sono: Borea, Chirone, Zefiro, ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – VITRUVIO – CHIRONE – LIPSIA – ZEFIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO di Cirro, nella Siria (1)
Mostra Tutti

Callìmaco di Atene

Enciclopedia on line

Callìmaco di Atene Scultore e cesellatore (seconda metà 5º sec. a. C.), autore di una lampada d'oro nell'Eretteo, di una Era seduta per Platea, di danzatrici spartane in bronzo. Secondo Vitruvio avrebbe creato il capitello [...] corinzio. Virtuoso della tecnica, raffinato nel modellato, fu detto Katatexitechnos (Κατατηξίτεχνος) "distruttore dell'arte" per l'eccessiva minuzia. Gli sono stati attribuiti il tipo dell'Afrodite del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANZATRICI – VITRUVIO – ERETTEO – MENADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìmaco di Atene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 97
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
life coach loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali