• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [38]
Storia [20]
Arti visive [17]
Religioni [15]
Geografia [9]
Sport [10]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [7]
Musica [6]

SANCIO VIII re di Navarra, detto el Fuerte

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte Nino Cortese Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] scomunicato dal papa. Ma nella guerra Pietro d'Aragona s'impossessò di Aybar e Ruconia, ed Alfonso VIII si impadronì di Vitoria, della Guipúzcoa, di San Sebastiano, di Marañón, di San Vicente. La lotta ebbe finalmente sosta nei primi anni del secolo ... Leggi Tutto

Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna

Enciclopedia on line

Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune [...] nella penisola, lo cacciò nuovamente; ripresa la capitale nel novembre, dovette abbandonarla definitivamente, dopo la sconfitta di Vitoria, il 21 giugno 1813. Dietro ordine di Napoleone riconobbe quindi Ferdinando VII come re di Spagna. Comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – IMPERO NAPOLEONICO – FERDINANDO VII – CENTO GIORNI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna (3)
Mostra Tutti

CALCIO - Portogallo

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Portogallo Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federação Portuguesa de Futebol Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: rosso-verde Prima partita: [...] vinte dai club: 23 SL Benfica; 13 Sporting CP; 10 FC Porto; 5 Boavista FC (Porto); 3 CF 'Os Belenenses'; 2 Vitória FC (Setúbal); 1 Académica (Coïmbra), SC Braga, SC Beira Mar (Aveiro), CF Estrela Amadora, Leixões SC (Matosinhos) Giocatore con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] a fondo naturale. Lo sviluppo della rete ferroviaria era nel 2003 di 30.403 km. Porti principali sono quelli di Vitória (che, con il terminale minerario di Tubarão e altri minori, ha movimentato circa 110 milioni di tonnellate nel 2000), Itaqui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

SAMANIEGO, Félix Maria de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMANIEGO, Félix Maria de Alfredo Gerli Poeta spagnolo, nato il 12 ottobre 1745 a La Guardia in provincia di Alava, ivi morto l'11 agosto 1801. Studiò leggi a Valladolid, e per arricchire la sua preparazione [...] grazie alle potenti protezioni di cui godeva. Poesias, in Bibl. Aut. Esp., XI; Obras inéditas ó poco conocidas, a cura di E. Fernández de Navarrete, Vitoria 1866 (con biografia); Gábulas en verso, a cura di J. Fitzmaurice-Kelly, Oxford 1917. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMANIEGO, Félix Maria de (1)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] delle province africane dato che le loro collezioni non corrispondono al proposito e compito di questa Enciclopedia. Alava: Vitoria. Museo de Bellas Artes. Materiali romani degli scavi di Iruna. Sculture, ceramiche, vetri. La Guardia. Materiali delle ... Leggi Tutto

Adriano VI

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Adriano VI Paola Volpini Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] dalla Spagna fino a Roma, con gli avvenimenti del suo pontificato, Roma 1790), ed. moderna a cura di I. M. Sagarna, Vitoria 1950; P. Giovio, Le Vite di Leon decimo et d’Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna, scritte per mons ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO JIMÉNEZ DE CISNEROS – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D’ARAGONA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriano VI (5)
Mostra Tutti

BARCELLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973 BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979) A. Balil I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero. Questi [...] Palol, F. Verrié, A. M. Adroer, J. Sol, in Actas de la Primera Reunión Española de Arqueología Paleocristiana. Vitoria 1966, in corso di stampa. Museo Archeologico. - Costituito nel 1933 radunando le collezioni del Museo Arqueològico Provincial (noto ... Leggi Tutto

CAGNOLI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli) Anna Morisi Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] che il C. ebbe celebrato il suo ultimo capitolo generale a Vitoria in Spagna, nel 1331, il papa gli vietò il ritorno in (1324), Parigi (1326), Perpignano (1327), Maastricht (1330) e Vitoria (1331). L'edizione completa di tali lettere e di quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LODOVICO IL BAVARO – LETTERE ENCICLICHE – ORDINE DOMENICANO – MICHELE DA CESENA

CONTREBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONTREBIA (Contrebia Belaisca o Contrebia Balaisca o Contebas) A. Beltrán Antica città celtiberica della Spagna tarraconense. Più volte citata dalle fonti (Liv., XL, 33, 1-4; Vell., II, 5, 2; Val. Max., [...] 1980; A. Beltrán, A. Tovar, Contrebia Belaisca, I. El bronce con alfabeto «iberico» de Botorrita, Saragozza 1982; A. Beltrán, Las excavaciones de Contrebia Belaisca: síntesis cronològico cultural, in Coloquio de Vitoria, Vitoria 1987, p. 205. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali