• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [38]
Storia [20]
Arti visive [17]
Religioni [15]
Geografia [9]
Sport [10]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [7]
Musica [6]

Baschi

Enciclopedia on line

(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] 2.141.860 ab. nel 2007). Comprende le tre province di Álava (Araba), Guipúzcoa (Gipúzkoa) e Vizcaya (Bizkaia); capoluogo Vitoria (Gazteiz). La comunità si estende nella sezione nord-orientale del paese, affaccia sul Golfo di Guascogna e confina a E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – GOLFO DI GUASCOGNA – OPINIONE PUBBLICA – LINGUE CAUCASICHE – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baschi (1)
Mostra Tutti

BÁÑEZ, Domingo

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo, nato nel 1528 in Spagna, probabilmente a Mondragon. Terminati gli studî a Salamanca, entrò nell'ordine domenicano nel 1546. Insegnò teologia all'università di Salamanca, e nel tempo stesso spiegava [...] 1604. Domenico Báñez, educato al rinascimento tomistico iniziato nel sec. XVI in Spagna dal domenicano Francisco de Vitoria e proseguito dagli altri domenicani, divenne uno dei principali tomisti. Quando apparve il libro Concordia liberi arbitrii ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE VITORIA – ORDINE DOMENICANO – DOMINGO BÁÑEZ – RINASCIMENTO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÁÑEZ, Domingo (2)
Mostra Tutti

CEREZO, Antonio Carlos (Toninho)

Enciclopedia dello Sport (2002)

CEREZO, Antonio Carlos (Toninho) Darwin Pastorin Brasile. Belo Horizonte, 21 aprile 1955 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Roma-Pisa, 2-0) • Squadre di appartenenza: [...] , 1993), 1 Supercoppa Italiana (1991), 1 Campionato paulista (1992), 1 Coppa Libertadores (1993) • Carriera di allenatore: Vitoria Bahia, Atlético Mineiro, Kashima Antlers • Vittorie: 2 Campionati giapponesi (2000, 2001) Centrocampista dallo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELO HORIZONTE – AMAZZONIA – AMAZONAS – MANAUS – ITALIA

DEUCHINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUCHINO (Dehuchino) Tiziana Pesenti Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629. Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] .; G. Agnelli-G. Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, I, Bologna 1933, sub annis; R. C. Gonzalez, Francisco de Vitoria. Estudio bibliografico, Buenos Aires 1946, pp. 161-163, 170, 175 s.; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina ital., Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

razzismo

Dizionario di filosofia (2009)

razzismo Ideologia fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente superiori destinate al comando e al dominio, e di altre inferiori, destinate alla sottomissione; [...] dalla Sublimis Deus (2 giugno 1537) di Paolo III e la teorizzazione dell’uguaglianza di tutti gli uomini (de Vitoria e Suárez). In America la tratta degli schiavi fu legittimata sia sulla base di interpretazioni fondamentaliste della maledizione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razzismo (7)
Mostra Tutti

Il giusnaturalismo seicentesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo schema fondamentale del giusnaturalismo seicentesco è costituito da una fondazione del [...] della lex divina (Tommaso), nel giusnaturalismo moderno, che prende avvio dalla riflessione del domenicano Francisco Vitoria sui diritti degli indigeni americani rispetto ai colonizzatori europei, il diritto naturale, pensato in termini strettamente ... Leggi Tutto

MALDONADO, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)

MALDONADO, Juan (Giovanni Maldonato) Pietro Tacchi Venturi Teologo ed esegeta, nato nel 1533 in Casas de la Reina, presso Llerena (Estremadura), morto a Roma il 5 gennaio 1583. Frequentò l'università [...] scolastica il M. fu un provvido innovatore, trapiantando dalla Spagna a Parigi il metodo del celebre domenicano Francesco da Vitoria. Le ostilità per ciò incontrate alla Sorbona furono accanite, non meno di quelle che ebbe a patire dai calvinisti ... Leggi Tutto

BERESFORD, William Carr, visconte

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale inglese. Figlio illegittimo del marchese di Waterford, nacque il 2 ottobre 1/68. Militare, ebbe modo di conseguire larga fama già nella campagna d'Egitto (1799-1803), ma specialmente nella campagna [...] ad Albrusa il maresciallo Soult, prese parte ai fatti d'arme più notevoli della guerra (assedio di Badajoz, battaglie di Salamanca, di Vitoria e di Tolosa): sì che nel 1814, alla fine della guerra, fu insignito del titolo di barone (poi, dal 1823, di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MADERA – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERESFORD, William Carr, visconte (1)
Mostra Tutti

Wellington, Arthur Wellesley duca di

Enciclopedia on line

Wellington, Arthur Wellesley duca di Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo [...] , occupò quindi Salamanca ed entrò il 12 ag. a Madrid; nel maggio 1813 lanciò l'offensiva finale: sconfitti i Francesi a Vitoria (giugno), prese San Sebastián e Pamplona e, passati i Pirenei, batté Soult a Tolosa. Nominato duca e feldmaresciallo, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALAVERA DE LA REINA – CONGRESSO DI VIENNA – COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – SAN SEBASTIÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellington, Arthur Wellesley duca di (2)
Mostra Tutti

BURGOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] è fiancheggiato da bei viali alberati (paseos); sulla sponda opposta è la stazione della ferrovia, che congiunge la città a Vitoria e a Palencia. Monumenti. - Il monumento più notevole di Burgos è la cattedrale. Il 20 luglio 1221 re Ferdinando III ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – ISABELLA DI PORTOGALLO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GARCILASO DE LA VEGA – BELTRÁN DE LA CUEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGOS (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali