• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [12]
Storia [5]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Filosofia [2]
Economia [1]
Arti visive [1]
Storia delle religioni [1]

FORNARI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Vito Guido Fagioli Vercellone Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] III, 1869-93), quella di Roma (I-V, 1888-94, riveduta 1901), e quella di Torino del 1930, a cura del nipote G. Fornari. L'opera non concerne solo la vita di Cristo, ma comprende l'intera storia dell'umanità: dalla creazione dell'universo e dalla vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNARI, Vito (2)
Mostra Tutti

ACRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACRI, Francesco Francesco Corvino Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] per cattedre di filosofia, discutendo una tesi "Sovra il tempo e lo spazio" e ottenendo un favorevole giudizio da Vito Fornari, cui si legò di grande amicizia, scrivendone poi, in occasione della morte, sulla Rassegna nazionale (CXIX [1901], pp. 372 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – SPIRITUALISMO – VITO FORNARI – POSITIVISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRI, Francesco (3)
Mostra Tutti

DE BLASIIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe Francesco M. Biscione Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] . Alla attività forense preferì comunque gli studi storici e letterari, particolarmente su Dante, che, sotto la guida di don Vito Fornari e seguendo l'esempio metodologico di C. Troya, coltivò ed approfondì. Il 6 marzo 1854 si imbarcava su di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MELCHIORRE DELFICO – GIAMBATTISTA VICO – TERRA DI LAVORO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BLASIIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TURIELLO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURIELLO, Pasquale Giovanni Montroni – Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa. La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] consapevole con le esperienze del padre e dello zio. Figura fondamentale per i suoi orientamenti politici fu Vito Fornari, di cui egli frequentò assiduamente il salotto. Sacerdote, collaboratore di Basilio Puoti, prefetto della Biblioteca nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – AURELIO BIANCHI-GIOVINI – UNIFICAZIONE DEL PAESE – CATTOLICESIMO LIBERALE – SAN GIORGIO A CREMANO

PUOTI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUOTI, Basilio Sandra Covino PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] per esempi e per teoriche (Napoli 1843, 1844, 1845; il IV volume, appena abbozzato da Puoti, fu realizzato da Vito Fornari), che lo occupò negli ultimi anni di vita. Dopo l’avvento del colto monsignor Giuseppe Mazzetti alla presidenza della Pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ANGELO CAMILLO DE MEIS – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUOTI, Basilio (2)
Mostra Tutti

TUPPUTI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUPPUTI, Ottavio Angelantonio Spagnoletti – Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori. Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] 585 votanti (su 884 elettori) del collegio di Molfetta (comprendente anche Bisceglie e Giovinazzo) e superando il candidato molfettese Vito Fornari ma, nominato senatore dal re, optò per quest’ultima carica. Fu quello nel Senato del Regno l’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – PAOLO EMILIO IMBRIANI – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUPPUTI, Ottavio (1)
Mostra Tutti

GIOVENE, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENE, Giuseppe Maria Antonello Pizzaleo Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] età della terra. Gli ultimi anni del G. furono gravati da molte malattie. Morì a Molfetta il 2 genn. 1837, assistito da Vito Fornari, suo ultimo discepolo. I suoi scritti furono pubblicati a cura di L. Marinelli Giovene: Raccolta di tutte le opere, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Achille Loredana Palma TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] della Pubblica Istruzione. Nello stesso anno Torelli venne assunto alla Regia Biblioteca di Napoli, diretta al tempo da Vito Fornari. Cominciava così per lui una nuova e difficile avventura che lo avrebbe visto al centro di numerose polemiche e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SALVATORE DI GIACOMO – CANTICO DEI CANTICI – ALESSANDRO MANZONI – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

PADOVANI, Umberto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Umberto Antonio Enrico Castelli Gattinara PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] essere eroica (cioè santa). Dopo la laurea in filosofia con tesi su Spinoza, si laureò in lettere con una tesi su Vito Fornari. Subito dopo ebbe inizio la sua carriera di studioso e di universitario. Nel 1921 entrò a far parte della Società italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEFREDINI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFREDINI, Francesco Saverio Andrea Campana MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] per esempio la netta stroncatura che scrisse intorno a Dell’Arte del dire (1857-62) dell’abate agostiniano Vito Fornari, intitolata Delle opere dell’abate Vito Fornari (Napoli 1866). Essa si inserì in una querelle più ampia che coinvolse, ostili a ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO DE SANCTIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFREDINI, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali